Digital Life

Il Nintendo 3DS all'inizio non era in 3D!

Si è pensato al 3D solo dopo il 2008.

Il 3D non faceva parte del progetto originale del 3DS, ha rivelato Nintendo.

“Nintendo voleva solo una consolecompatibile coi vecchi giochi”

Secondo quanto dichiarato alla rivista nipponica Famitsu (traduzione di Andriasang) dal responsabile dello sviluppo Hideki Konno, è stato solo dopo il 2008 che la compagnia nipponica ha iniziato a pensare seriamente all'implementazione del 3D nella sua nuova console portatile.

La progettazione del successore del Nintendo DS è iniziata dopo il completamento del DS, il cui lancio in Giappone risale al 2004, e quando Konno si unì al team di sviluppo, Nintendo aveva già a disposizione diversi prototipi che sarebbero serviti come base per lo sviluppo del 3DS.

L'obiettivo iniziale di Nintendo, rivela Konno, era quello di realizzare un portatile retrocompatibile.

Quando si iniziò a pensare concretamente al 3D, Konno afferma di aver effettuato diversi test con dei pannelli 3D collegati a una Wii.

Konno trovò subito divertente una versione 3D di Mario Kart da guardare a occhio nudo, e fu quello il punto di partenza per il design finale del 3DS.

Il 3DS permetterà di attivare e disattivare a piacere il 3D, ma questa opzione è stata aggiunta in un secondo momento, afferma inoltre Konno.

Il Nintendo 3DS debutterà tra pochi giorni in Giappone mentre in Europa la nuova console portatile di Nintendo sarà disponibile a marzo.

24 febbraio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us