Digital Life

Il miglior amico dell’uomo è… il computer

Le persone portano a spasso più il pc del cane.

La notizia spopolerà tra gli esemplari canini, soprattutto quelli domestici: il miglior amico dell’uomo per antonomasia perde il suo primato dopo millenni di vita in simbiosi con la nostra specie, è stato surclassato dal computer.

“Un sondaggio inglese svela che le persone portano più a spasso il notebook che il cane”

Curioso sondaggio - Stando ad una recente ricerca, il primato del cane come “miglior amico dell’uomo” è un ricordo del passato: le persone passano più ore col proprio computer, rispetto a quanto tempo dedicano ai loro amici a 4 zampe. Lo studio è stato compiuto da Compueractive magazine in collaborazione con la Royal Society For The Protection Of Cruelty to Animals del Regno Unito.

Dati alla mano - Secondo il sondaggio appena il 6 percento delle persone intervistate crede che "la maggior parte delle persone di relaziona più col cane che col PC”, mentre ben il 67 percento crede l’esatto contrario. Anche il 38 percento dei proprietari di cani confessa di passare più tempo davanti allo schermo del PC, piuttosto che giocare e accudire il proprio cane. Mentre il 36% è in netto disaccordo con tale affermazione. Ma il dato sale al 71 percento se si analizza il campione costituito da persone tra 18 e 24 anni.

Gli uomini sono peggio - Secondo gli esperti: “Oggi le persone portano il computer, inteso come notebook o tablet, a fare una passeggiata”. I dati sono realativi a 2.000 risposte di cittadini britannici adulti ed evidenziano come le moderne tecnologie influiscono sulla vita sociale delle persone, anche in ambito domestico. E, come ultima osservazione, lo studio divide anche per genere le risposte: gli uomini che si relazionano più col computer che con il proprio animale da compagnia sono circa il doppio rispetto alle donne. (pp)

Niccolò Fantini

28 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us