Digital Life

Il mercato italiano dei videogiochi secondo AESVI

Venduti 20 milioni di pezzi l'anno scorso.

AESVI (Associazione Editori Software Videoludico Italiana) ha annunciato tramite un comunicato stampa un'anticipazione dei dati del Rapporto Annuale sullo Stato dell'Industria Videoludica in Italia, elaborato da GfK Retail and Technology per il 2010, che verrà reso noto integralmente in primavera.

“Nel 2010 venduti in Italia 33 videogiochi e 5 console al minuto”

Complessivamente l'anno scorso sono stati venduti "20 milioni di pezzi, ovvero 33 videogiochi e circa 5 console al minuto, per un giro d'affari pari a 1,102 miliardi di euro". Chiusura positiva dunque, nonostante una flessione a valore del -2,3%.

"Il 2010 è stato un anno di sostanziale stabilità per l'industria dei videogiochi in Italia: il comparto ha mostrato la sua solidità, superando per il terzo anno consecutivo la soglia del miliardo e cento milioni di fatturato, forte della conquista di nuovi spazi all'interno delle famiglie italiane", ha spiegato il presidente di AESVI, Gaetano Ruvolo.

"In una situazione congiunturale ancora molto difficile, la performance messa a segno nel nostro paese è un risultato decisamente positivo, anche alla luce della grossa frenata dei mercati videoludici più maturi in Europa e nel mondo, già annunciata nelle scorse settimane".

Gli italiani si confermano ancora una volta amanti delle console casalinghe e meno interessati alle console portatili. "Sul fronte dell'hardware si è riscontrata una flessione complessiva del mercato a volume (-7,4%, per un totale di 2.371.186 di pezzi venduti) e a valore (-8,9%, pari a 456.639.015 euro), ma con la conferma appunto del buon risultato delle console da casa (Console Home) rispetto al mercato delle portatili (Console Portable), registrando un +3,8 a volume (pari a 1.443.730 pezzi venduti) a fronte di un lieve calo -1,3 a valore (317.360.205), da attribuire al riposizionamento di prezzo".

Per quanto riguarda il software, "il mercato ha registrato complessivamente una crescita del +2,9% a valore (645.879.231 milione) e di un –1,1% a volume (17.723.166 di pezzi venduti). Nel dettaglio, il mercato dei videogiochi per console (Console Games) ha ottenuto un incremento sia a volume (+1,5%, per un totale di 15.983.417 pezzi venduti) sia a valore (+4,4%, pari a 605.628.153 milioni di euro), sostenuto dal segmento home, ovvero dai videogiochi per console fisse, che ha fatto registrare un + 9,6% a volume (11.528.296 pezzi venduti) e un +12,6% a valore (485.811.832 milioni di euro), confermando la preferenza degli italiani per il gioco casalingo".

In calo, invece i giochi PC, "che segnano un -19,9% a volume per un totale di 1.739.749 pezzi venduti, e un -15,4% a valore, pari a 40.251.078 milioni di euro. Calo che è determinato in parte dall'impatto della pirateria, in parte dal fatto che questa rilevazione si riferisce soltanto ai canali di distribuzione "fisici" e non include l'online, verso cui si sta ormai orientando il mercato PC".

Nel 2010 i giochi più venduti in Italia sono stati rispettivamente Pro Evolution Soccer 2011, FIFA 11 e Call of Duty: Black Ops. Quarto Gran Turismo 5, quinto Assassin's Creed: Brotherhood, sesto Wii Party, rispettivamente settimo e ottavo Pokémon Argento e Oro; nono Dante's Inferno, decimo Super Mario Galaxy 2.

Fonte: AESVI/GfK

17 febbraio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us