Digital Life

Il ME.GA sogno di Kim DotCom dopo Megaupload

Il nuovo servizio di condivisione di DotCom

di
Kim DotCom ci riprova. Me.ga, il servizio di condivisione file che dovrebbe far impallidire il vecchio Megaupload, aprirà i battenti il prossimo 20 gennaio in Gabon (Africa Centrale). I suoi punti di forza? Server ultraveloci e crittografia personalizzata.

"Mega sarà più veloce, più grande, più sicuro e soprattutto
migliore del vecchio Megaupload"

Me.ga

Kim Dotcom

Mega

Il ritorno dello Jedi - Mega - e non Megabox, come si mormorava qualche mese fa - farà il suo esordio sulla grande madre Rete il 20 gennaio del prossimo, portando con sé una vera e propria carrettata di novità. A partire, inanzitutto, dal dominio: me.ga. Il nuovo servizio di condivisione che DotCom si appresta a lanciare, quindi, sarà ospitato in Gabon, un piccolo Stato africano sinora piuttosto periferico nel mondo di Internet. Ma siamo sicuri che non resterà così molto a lungo. Anche perché il nuovo Mega eviterà come appestati servizi di hosting che battono bandiera statunitense. «Purtroppo non possiamo più operare negli Stati Uniti» chiosa DotCom con un filo di tristezza sul suo blog personale Kim.com.

L’offerta - Il nuovo me.ga sembra essere molto diverso dai suoi predecessori, a partire dalla privacy. DotCom mette bene in chiaro che la sicurezza sarà un focus primario del suo nuovo servizio di condivisione: la crittografia dei file verrà effettuata on the file, ossia direttamente tramite il browser web, e saranno direttamente gli utenti a avere il controllo (e la responsabilità) di cosa verrà condiviso online. Sarà possibile effettuare l’upload contemporaneo di più file senza dover installare nessun programma standalone e potrai creare cartelle direttamente all’interno del tuo spazio personale. L’hosting, infine, sarà affidato a un’ampia rete di server, anziché concentrare tutto in un unico spazio fisico. Ogni server dovrebbe offrire, almeno, 20 Terabyte di storage, controllo RAID di qualità, 4 GB di RAM e banda in uscita da almeno un Gigabit. (sp)

Wc, coltelli & co: ecco i lettori mp3 più pazzi

2 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us