Digital Life

Il “kinect” per cellulare

Puoi comandare a distanza il cellulare!

Al Mobile World Congress di Barcellona è in mostra un innovativo sistema in grado di riconoscere il movimento delle mani per comandare a distanza i cellulari con qualsiasi sistema operativo. È ancora un prototipo che però lascia ben sperare per il futuro. Guarda il video!

“Una telecamera riconosce la struttura ossea della mano e quindi i comandi”

Vietato toccare - Dopo la notizia che Windows Phone 7 potrebbe presto funzionare con Kinect , la periferica di movimento per Xbox 360, è di oggi la dimostrazione al Mobile World Congress di Barcellona di un marchingegno sviluppato dagli ingegneri di XTR, un’azienda finanziata dal 2010 da Texas Instrument. Come si vede dal video, basta muovere le mani di fronte a un cellulare per usarlo tramite “gesture” a distanza ravvicinata per sfogliare le pagine, effettuare lo zoom o ruotare gli elementi.

Pollice, indice, medio… - L’idea alla base del progetto è una telecamera in grado di riconoscere la struttura scheletrica della mano. Una volta acquisite le informazioni, il sistema può così tradurre i gesti della mano, ma anche i movimenti delle singole dita, a prescindere dal sistema operativo installato sul cellulare. Niente male come prospettiva.

Guarda il video!

La campagna più hot di Kim. Guarda la gallery!

16 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us