Digital Life

Il giovane hacker di Facebook finisce in prigione

Il giovane hacker Glenn Mangham condannato a otto mesi di reclusione.

Trucchi & consigli - Facebook al massimo in 10 mosse

Glenn Mangham, l’hacker che l’anno scorso è riuscito a violare i sistemi Facebook, è stato condannato a otto mesi di carcere. Il social network dichiara: “prendiamo molto seriamente la privacy dei nostri utenti”. Quando viene minacciata dall’esterno, verrebbe da aggiungere. Ma scopriamo cos’è successo!

“Metti i bastoni tra le ruote di Facebook? Otto mesi di carcere!”

Glenn Mangham chi?- Ventisei anni, inglese, studente: ecco la carta d’identità del ragazzo che ha tentato di accedere a dati sensibili sfruttando una breccia nel sistema del social network. È successo ad aprile dell’anno scorso, dicono da Scotland Yard, ma non entrano nei dettagli - né di come Glenn sia riuscito a entrare nei computer di Facebook, né dei dati sottratti. Aggiungono solo che il buco nel sistema di sicurezza è stato rattoppato molto velocemente. Speriamo!

Delitto e castigo - Questo è il più importante caso di hacking di un social media che sia mai giunto in un tribunale inglese, ha affermato il giudice che si è occupato della sorte di Glenn. Che, secondo gli atti processuali, avrebbe fatto quello che ha fatto dalla sua cameretta. Facebook ha scoperto il “fattaccio” solo a maggio e ha immediatamente allertando l’FBI che ha rintracciato la fonte dell’attacco al di là dell’oceano. Il 2 giugno, Glenn era già nel radar dei detective inglesi. Venerdì è stato condannato a otto mesi di reclusione.

L’ho fatto per voi - Glenn, che abita a York, si è dichiarato colpevole a dicembre. Ha cercato tuttavia di difendersi dicendo che stava semplicemente cercando di mostrare all’azienda di Zuckerberg un modo per migliorare i propri standard di sicurezza. Il giudice, però, ha dichiarato che le azioni del giovane avrebbero potuto avere conseguenze potenzialmente molto gravi, addirittura “disastrose” per Facebook. Un modo per dissuadere gli hacker in erba dal fare esperimenti, l’influenza del colosso di Palo Alto o davvero i dati a cui Glenn ha avuto accesso sono così importanti - tanto da non venire mai nominati? Forse non lo sapremo mai. A meno di non chiederlo, tra otto mesi, direttamente a Glenn. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

TOP TRUCCHI & CONSIGLI SU FACEBOOK DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

20 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us