Digital Life

Il gioco di Star Wars da 80 milioni di dollari

Costi record per l'atteso videogame.

Un investimento così ingente per un videogioco? Star Wars: The Old Republic, l'ultimo capitolo della saga di Guerre Stellari, costerà più di 80 milioni di dollari stando una recente analisi finanziaria.

“A Electronic Arts bastano 500.000 sottoscrizioni per coprire tutti i costi di sviluppo e marketing”

Bugdet milionario - Star Wars: The Old Republic è in lavorazione da oltre 4 anni. Sviluppato da Bioware e prodotto da Electronic Arts (su licenza di LucasArts), è un MMORPG - gioco di ruolo online multi giocatore - ambientato 3.500 anni prima dei film di Guerre Stellari e 300 anni dopo i fatti successi in Star Wars: Knights of the Old Republic II: The Sith Lords. Secondo Michael Pacther, analista di Wedbush Securities, l'investimento di Electronic Arts nello sviluppo di Star Wars: The Old Republic potrebbe superare gli 80 milioni di dollari.

Termini dell'accordo - Michael Pacther ha fatti qualche calcolo in tasca a Electronic Arts. EA, secondi i termini dell'accordo, deve pagare i diritti di utilizzo di Guerre Stellari a LucasArts, ma è anche tenuta ad accollarsi tutti i costi di sviluppo, il marketing e i costi di distribuzione, così come le spese per l'allestimento dei server utilizzati nel gioco (trattandosi di un gioco multiplayer). A LucasArts spetta il 33% dei ricavi, dopo che EA avrà recuperato il suo investimento nello sviluppo. Considerato che il gioco è in lavorazione da ben 4 anni, con circa 200 sviluppatori impegnati a tempo pieno, Pacther stima che l'investimento di EA superi già gli 80 milioni di dollari.

Quando esce? - Un problema? Non esattamente. Secondo Michael Pacther EA riuscirà a coprire agevolmente i costi e guadagnarci: bastano 500.000 sottoscrizioni per andare in pari (e se ne prevedono molte di più). L'uscita di Star Wars: The Old Republic è prevista per la seconda metà del 2011, anche se circolano voci di un possibile rinvio agli inizi del 2012. (gt)Silvia Ponzio

14 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us