Digital Life

Il futuro di Firefox è Tab Candy: nuovo sistema di gestione tab ispirato al Mac

Arriva un nuovo sistema per gestire i tab.

Uno dei più grossi problemi di Firefox riguarda noi, i suoi utenti: da quando sono state inventate le schede, infatti, è davvero impossibile resistere all'impulso di aprire un paio di dozzine di pagine per poi non chiuderle mai. Magari ce le "teniamo per dopo" oppure per qualche ragione le riteniamo... Permanentemente utili, per così dire! Il problema di questo comportamento, peraltro comunissimo, è che in breve tempo la barra dei tab è popolata troppo fittamente. Riconoscere i tab a vista e navigare tra di essi diventa un'impresa.

Il problema, pare, verrà risolto in futuro dalla nuova versione del browser, Firefox 4. E' allo studio un nuovo sistema di gestione delle finestre ispirato ad Exposé e Spaces, due feature di OS X della Apple. Per il momento questo strumento si chiama Tab Candy (anche se direi che il nome potrebbe essere definitivo) e permette di compiere una sorta di zoom out per vedere "da lontano" le finestre del browser aperte, selezionando quella desiderata grazie ad un immediato colpo d'occhio. Le pagine possono poi essere manipolate e raggruppate trascinandole in "mucchietti", magari selezionando solo uno di essi e nascondendo così gli altri. Questa visione "a volo d'uccello" permette di vedere i contenuti delle pagine e le dimensioni delle stesse possono essere variate a piacere per avere sempre la possibilità di controllare qualche tab importante come la propria casella di Gmail.

La nuova feature al momento è sperimentale e probabilmente piagata da bug. Per usarla è necessario scaricare e usare Firefox 4 Beta (qui il link), la versione di collaudo del futuro browser di Mozilla, e nessuno potrà dire che non vi avevo avvisato quando accadrà l'imprevedibile!

26 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us