Digital Life

Il display che si srotola

È uno schermo da 19 cm, arrotolabile come un'antica pergamena.

E se la prossima versione di Focus.it fosse da srotolare, come una futuribile antica pergamena? È l'idea - non originale, ma finalmente concreta - dietro al lavoro dello Human Media Lab della Queen's University, in Canada: un display flessibile, arrotolabile attorno a un cilindro rigido, sfogliabile agendo su due rotelle di controllo.

Cosa esce dal cilindro? Lo schermo è un 7,5" (circa 19 cm) ad alta risoluzione - mentre il corpo centrale del dispositivo, prodotto da stampa in 3D, contiene il processore, la RAM, le schede per la connettività, la batteria e tutto ciò che serve a questo papiro digitale per funzionare.

Basta un gesto per srotolare il display e avere così a disposizione uno schermo piatto e ultrasottile, da usare come quello di un normale tablet, con due rotelle ai lati del clindro che permettono di scorrere i contenuti visualizzati.

I vantaggi dello schermo arrotolabile sono evidenti: «Il "design" degli antichi rotoli è straordinariamente attuale e si presta molto bene a un utilizzo prolungato e alla visualizzazione ininterrotta di lunghe serie di informazioni» spiega Roel Vertegaal, uno dei ricercatori. In effetti MagicScroll, questo il nome del dispositivo, a differenza di un tablet convenzionale delle stesse dimensioni può essere maneggiato con una sola mano e poi riposto in tasca senza problemi.

Social & Co. MagicScroll può fare da telefono e da registratore vocale, ma la sua forma e la modalità di interazione con le informazioni lo rendono ideale per la fruizione di contenuti dai social network, come la timeline di Facebook, Instagram e di siti di news o di annunci.

Il prototipo è dotato anche di una piccola fotocamera che permette di controllarlo con i gesti e di due coppie di attuatori robotizzati, minuscoli meccanismi che possono agire sulle rotelle di controllo per fare scorrere il display in base a specifici scenari, per esempio quando si riceve una notifica o quando una certa informazione si è aggiornata.

Super micro. La commercializzazione è però ancora di là da venire: il prossimo obiettivo dei ricercatori è quello di racchiudere il tutto in un cilindro non più grande di una comune penna. E anche oltre: «MagicScroll potrebbe arrivare a trasformare in schermo qualunque superficie, dalla plastica del bicchiere usa-e-getta al tessuto dei vestiti», conclude Roel Vertegaal.

6 settembre 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us