Digital Life

"Il crollo dei social game farà rumore"

"I publisher farebbero bene a tenersene a largo".

Secondo quanto dichiarato a IndustryGamers dal boss di Silicon Knights, Denis Dyack, dopo una fase di rapida espansione il mercato dei social game potrebbe crollare.

“Una delle più grandi bolle del settore, secondo Dyack”

"Il trend che vedo potrebbe diventare una delle bolle più grandi della storia recente dell'industria; queando il mercato crollerà farà molto rumore", afferma Dyack.

"Per me tutto questo sa di marketing, non di veri giochi. Magari cambierà tutto, non posso saperlo. Tuttavia mi sembra molto, molto pericoloso".

"Al momento credo che Zynga abbia un valore maggiore rispetto ad alcuni publisher tradizionali che lavorano da decenni nell'industria. Mi spiace ma non vedo il senso di tutto questo. Non mi sembra un business in grado di durare a lungo".

"Al momento c'è entusiasmo, stanno arrivando molti investimenti, ma quando analizzeranno costi e profitti si renderanno conto che questo tipo di business non può durare a lungo".

Alcuni publisher tradizionali, tra i quali EA, hanno abbracciato il business dei social game; altri, secondo Dyack, difficilmente lo faranno.

"Molti publisher non sono d'accordo anche se non hanno ancora espresso il loro punto di vista. Per esempio non credo che Nintendo abbia intenzione di entrare in questo business. Molti publisher faranno altrettanto e se ne terranno lontani".

16 maggio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us