Digital Life

Il creatore di Tumblr racconta i consigli di Zuckerberg

Come fare un social network.

Se siete dei giovani imprenditori a caccia di buone idee per gestire il vostro startup, probabilmente il modo migliore è dialogare con chi ce l’ha già fatta. Gli esempi di gente riuscita a partire letteralmente dal nulla e sfondare nel mondo del web 2.0 sono pochi, ma ci sono. Agli esordi del servizio, quasi nessuno avrebbe puntato dei soldi sul successo di Tumblr, servizio di microblogging scevro di complicazioni e (originariamente) persino di un sistema di commenti. Eppure, esattamente come è capitato con Twitter o con la moda delle bici senza marce, è stato proprio il minimal a fare breccia nei cuori degli utenti.

Ed è stato naturale per il suo fondatore, David Karp (24 anni, nella foto), chiedere consiglio a Mark Zuckerberg (26 anni), una delle più grandi storie di successo di Silicon Valley. 2 anni e vari miliardi di dollari, ecco cosa li separa: David fa probabilmente bene ad ascoltare, anche se stiamo parlando di un fenomeno irriproducibile. “Mi ha detto di non rinunciare mai quando si tratta di essere ingegnosi -E ci sto rimuginando sopra tutta la settimana”.

L’incontro è avvenuto ad un meeting/seminario dell’Università di Syracuse. David vorrebbe raddoppiare il proprio staff (da 12 a 24), e Zuck gli ha spiegato che ciò è bene, ma è proprio questa "ingegnosità" il cavallo di battaglia degli startup che sfondano e sanno gestire il proprio successo: “[Le grandi corporation tecnologiche] hanno un sacco di dipendenti, ma l’importante è che lo zoccolo duro sia composto dal maggior numero possibile di persone che si sforzano di essere brave e di ottenere risultati che paiono impossibili”.

La grande, comprensibilissima preoccupazione di David è quella di sfondare e di doversi trovare a gestire le ostilità e la resistenza al cambiamento di un numero crescente di utenti. Purtroppo neanche nel web 2.0 è possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca.

A Karp è stato anche chiesto cosa ne pensa di The Social Network, il film che si prende qualche libertà sulla vita di Mark Zuckerberg. Gli è piaciuto, a quanto pare, e a riguardo dei dettagli apocrifi il suo commento è stato fantastico: "Beh, dai, hanno ammazzato Hitler in Bastardi Senza Gloria, quindi... Tipo, chissenefrega, no?".

29 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us