Digital Life

Il creatore dei Sims lavora ad una serie televisiva completamente interattiva

Gli spettatori decidono la trama.

Bar Karma (il titolo non è ancora definitivo) sarà sicuramente una serie televisiva diversa dal solito. Ideata dal Will Wright, noto per essere il creatore dei Sims, sarà un esperimento di “Tv Interattiva”, in cui gli spettatori potranno iscriversi come nei social network allo scopo di contribuire attivamente al processo creativo.

Sarà possibile infatti proporre copioni ed idee, commentare le bozze degli autori e degli altri utenti, creare storyboard alternativi, votare ed esprimere il proprio parere su ogni sfaccettatura dello show. Ogni puntata sarà quindi composta come un mosaico dalla creatività e eloquenza critica di chi prende parte all’esperienza: il risultato sperato è una serie di episodi da 30 minuti ciascuno.

Al momento è impossibile sapere quale sarà il soggetto dello show, anche se è facile prevedere virate inaspettate e stravolgimenti molto originali. Una cosa è certa, si tratta di un concetto rivoluzionario che potrebbe fare la storia dei format televisivi successivi. E di sicuro, dovesse “saltare lo squalo”, per una volta quello che si sentirà in colpa sarà lo spettatore stesso!

Chi fosse davvero curioso troverà qui la pagina ufficiale dello show, per il momento ancora un po' vuota a dire il vero.

11 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us