Digital Life

Il Community Manager Flickr ci racconta le novità

Federico Bierti, Community Manager, ci racconta le novità.

Flickr diventa ancora più più social e "portatile" grazie alla nuova funzione Foto Forum e all'applicazione sviluppata appositamente per Android. Abbiamo intervistato Federico Bierti, il Community Manager europeo del celebre sito di photo sharing. Scopri cosa ci ha detto. (Silvia Ponzio)

In cosa differisce Foto Forum dalla vecchia modalità di condivisione degli album? Mi può fare un esempio pratico?

Foto Forum permette di mostrare a un gruppo ristretto di amici (fino a 10) delle fotografie come se ci si trovasse tutti nella stessa stanza. Tutti i partecipanti, infatti, potranno sfogliare, chattare e disegnare sulle stesse foto. Condividendo un album, invece, darò la possibilità ai miei amici di vedere le foto in modo tradizionale, indipendente ed individuale.

Poniamo che sia tornato da un viaggio in Australia. Desidero mostrare le foto ai miei amici e ad alcune persone che ho conosciuto durante il viaggio. Li invito a un Foto Forum e tutti potranno partecipare attivamente alla sessione, sia che usino PC, iPhone o iPad.

Quali sono gli elementi che rendono il nuovo Flickr più social rispetto al passato?

Flickr ha recentemente migliorato la funzionalità di condivisione delle immagini sui social network più utilizzati. Con un solo click è infatti possibile condividere una singola immagine, un set o un album su Facebook, Twitter, Tumblr, WordPress, Blogger ad altri servizi, oltre all’email. I tre servizi più utilizzati sono messi in primo piano per una più semplice e immediata condivisione.

Android App è dotato della funzione per la geolocalizzazione degli scatti. È presente anche uno strumento per il riconoscimento automatico di volti e luoghi? Mi riferisco alla “taggatura” automatica.

La geolocalizzazione è connessa alla disponibilità della funzione nel device con cui si acquisisce l’immagine. I dati di geolocalizzazione sono infatti scritti direttamente nell’immagine (dati EXIF) e a disposizione di qualsiasi servizio sia in grado di leggerli.

Flickr tiene molto alla privacy degli utenti: ognuno può scegliere se e con chi condividere i dati di geolocalizzazione delle proprie foto. Inoltre, abbiamo recentemente introdotto i geofence, una funzione che permette un controllo ancora maggiore sui dati di geolocalizzazione. Un geofence è una barriera geografica. Impostandone uno attorno, ad esempio, a casa mia, posso permettere solo ai miei amici o contatti (o anche a nessuno) di sapere esattamente dove è stata scattata la foto.

Flickr non prevede un riconoscimento facciale automatico ma consente agli utenti di taggare altri membri in modo manuale e totalmente controllabile.

Qual è il punto di forza di Android App rispetto alle applicazioni concorrenti?

L’app di Flickr è una vera e propria applicazione che permette di "scattare" foto di alta qualità gestendo direttamente le impostazioni della fotocamera del dispositivo in uso e di applicare 10 filtri per migliorarle. Permette inoltre di condividere le immagini su Flickr, veicolandole nella community di oltre 60 milioni di persone nel completo rispetto delle impostazioni della privacy, e sui principali social network.E invece l’interazione di Foto Forum e Flickr Android App con gli altri servizi di Yahoo?

La strategia di Yahoo! è verso l’apertura sia ai servizi proprietari sia verso l’esterno. Flickr Foto Forum è nato in un Hack Day di Yahoo!, sessioni creative volte a promuovere e sviluppare innovazione. Foto Forum è ancora in fase beta (e disponibile per il momento in Inglese) e solo su Flickr. Su Flickr è possibile condividere le immagini su Yahoo! Pulse dal menu condividi.C'è il 3D nel futuro di Flickr?Flickr è una foto community e saprà adeguarsi ed evolvere nel tempo.

Su Jacktech.it trovi anche...

29 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us