Flickr diventa ancora più più social e "portatile" grazie alla nuova funzione Foto Forum e all'applicazione sviluppata appositamente per Android. Abbiamo intervistato Federico Bierti, il Community Manager europeo del celebre sito di photo sharing. Scopri cosa ci ha detto. (Silvia Ponzio)
In cosa differisce Foto Forum dalla vecchia modalità di condivisione degli album? Mi può fare un esempio pratico?
Foto Forum permette di mostrare a un gruppo ristretto di amici (fino a 10) delle fotografie come se ci si trovasse tutti nella stessa stanza. Tutti i partecipanti, infatti, potranno sfogliare, chattare e disegnare sulle stesse foto. Condividendo un album, invece, darò la possibilità ai miei amici di vedere le foto in modo tradizionale, indipendente ed individuale.
Poniamo che sia tornato da un viaggio in Australia. Desidero mostrare le foto ai miei amici e ad alcune persone che ho conosciuto durante il viaggio. Li invito a un Foto Forum e tutti potranno partecipare attivamente alla sessione, sia che usino PC, iPhone o iPad.
Quali sono gli elementi che rendono il nuovo Flickr più social rispetto al passato?
Flickr ha recentemente migliorato la funzionalità di condivisione delle immagini sui social network più utilizzati. Con un solo click è infatti possibile condividere una singola immagine, un set o un album su Facebook, Twitter, Tumblr, WordPress, Blogger ad altri servizi, oltre all’email. I tre servizi più utilizzati sono messi in primo piano per una più semplice e immediata condivisione.
Android App è dotato della funzione per la geolocalizzazione degli scatti. È presente anche uno strumento per il riconoscimento automatico di volti e luoghi? Mi riferisco alla “taggatura” automatica.
La geolocalizzazione è connessa alla disponibilità della funzione nel device con cui si acquisisce l’immagine. I dati di geolocalizzazione sono infatti scritti direttamente nell’immagine (dati EXIF) e a disposizione di qualsiasi servizio sia in grado di leggerli.
Flickr tiene molto alla privacy degli utenti: ognuno può scegliere se e con chi condividere i dati di geolocalizzazione delle proprie foto. Inoltre, abbiamo recentemente introdotto i geofence, una funzione che permette un controllo ancora maggiore sui dati di geolocalizzazione. Un geofence è una barriera geografica. Impostandone uno attorno, ad esempio, a casa mia, posso permettere solo ai miei amici o contatti (o anche a nessuno) di sapere esattamente dove è stata scattata la foto.
Flickr non prevede un riconoscimento facciale automatico ma consente agli utenti di taggare altri membri in modo manuale e totalmente controllabile.
Qual è il punto di forza di Android App rispetto alle applicazioni concorrenti?
Su Jacktech.it trovi anche...