Digital Life

Il "coming out" di Eric Schmidt: "Ho sbagliato tutto con Facebook"

Facebook non è stato affrontato.

Il CEO di Google, Eric Schmidt, un uomo famoso per le sue strane uscite, ha deciso di prendersi pubblicamente la responsabilità dell’inefficacia di Google nel combattere la minaccia presentata da Facebook. In un discorso alla conferenza D9 di Los Angeles, il CEO uscente ha detto di aver riconosciuto il pericolo per il proprio business rappresentato da una crescita esplosiva dei social network, ma di essere stato troppo coinvolto nella gestione degli affari regolari di Google per reagire efficacemente.

Non sono completamente certo che le cose stiano così: Google si è sempre rivelato completamente incapace di gestire il mercato dei social network sin da quando il sito “in” era MySpace. Il “coming out” sulla questione da parte di Eric Schmidt sembra più che altro un atto di masochismo. In ogni caso Schmidt ha abbandonato la propria posizione di CEO e si occuperà di fare da “ambasciatore” nel mondo per gli interessi di Google. Il suo ruolo è ormai stato ereditato dal co-fondatore Larry Page, che si ritroverà a gestire il gigante dei motori di ricerca in quello che si presenta come un periodo di grandi cambiamenti del mercato. (ga)

Immagine CC World Economic Forum

Gli sfondi Google più belli:

3 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us