Digital Life

Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci è ora consultabile (da tutti) online

Si chiama Leonardo//thek@ ed è la nuova piattaforma digitale a disposizione del pubblico per esplorare la più ampia raccolta di carte di Leonardo da Vinci: il Codice Atlantico.

Consultare il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci è sempre stato, per gli studiosi, un'impresa quasi impossibile a causa della vastità delle informazioni contenute in sequenza caotica in oltre 1.100 fogli (oltre 2.200 pagine). Eppure, questi fogli, rivelano il genio di Leonardo: lo scienziato vi registrò pensieri e promemoria, note delle spese, disegni di macchine e soluzioni tecniche, riflessioni su fenomeni naturali. E anche schizzi di volti e paesaggi, disegni anatomici o evocazioni di fatti personali.

Biblioteca digitale. Finalmente, per superare le evidenti difficoltà che finora hanno impedito la consultazione del Codice Atlantico, il Laboratorio Multimediale del Museo Galileo di Firenze ha messo a punto una nuova piattaforma informatica che ospita una biblioteca digitale di nuova generazione: Leonardo//thek@. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Commissione Vinciana, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, la Royal Library di Windsor, la Biblioteca Leonardiana di Vinci e l'Ente Raccolta Vinciana.

Che cos'è il Codice Atlantico di Leonardo

Il Codice Atlantico è la più ampia raccolta di carte di Leonardo da Vinci, formata alla fine del XVI secolo dallo scultore Pompeo Leoni che smembrò numerosi manoscritti autografi e li distribuì, assieme a innumerevoli fogli sciolti, in due grandi album: il Codice Atlantico (conservato nella Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano) nel quale inserì carte e frammenti di carte di prevalente interesse tecnico e scientifico, e la raccolta della Royal Library di Windsor - l'album gemello del Codice Atlantico -, nella quale sono inclusi documenti di dominante interesse figurativo.

Aggiornamenti e commenti. Grazie alla collaborazione stabilita col Royal Collection Trust, è in fase avanzata l'inserimento nella Leonardo//thek@ delle riproduzioni digitali dei fogli conservati nella Royal Library di Windsor e delle informazioni generate su ognuno di essi da oltre due secoli di ricerche. A lavoro ultimato, la piattaforma digitale consentirà dunque di accedere sia separatamente, sia in maniera integrata, allo stato attuale delle conoscenze sulle imponenti risorse vinciane della Biblioteca Ambrosiana e dalla Royal Collection. Inoltre, gli studiosi potranno interagire con la piattaforma digitale depositandovi osservazioni, commenti, proposte di correzioni, aggiornamenti bibliografici, ecc., contribuendo così anche al suo continuo aggiornamento.

Su Leonardo//thek@ sono consultabili:

6.195 note critiche

4.120 datazioni proposte

9.494 forme di nomi

2.194 indicazioni di tecniche di compilazione

1.157 luoghi

9.248 citazioni bibliografiche

782 volumi in bibliografia (con accesso alla riproduzione digitale delle opere)

9.830 relazioni tra le note critiche e i documenti

15.557 voci di indice riferite a 20.980 documenti

Infine, è imminente l'integrazione di due importanti nuovi archivi: il primo ospita le immagini digitali (ad alta definizione) dell'intero Codice Atlantico, che renderanno disponibili informazioni puntuali sulle filigrane presenti nei fogli del Codice e sulla struttura materiale delle singole carte; il secondo, invece, consentirà di visualizzare le oltre 6.000 lastre fotografiche realizzate tra fine Ottocento e il primo Novecento in vista della realizzazione dei primi facsimili a stampa dei manoscritti di Leonardo.

7 marzo 2023 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us