Digital Life

Il calcolatore della calvizie è online (e gratis)

Ti dice a quanti anni sarai calvo.

Sei curioso di sapere se e quando perderai i tuoi amati capelli? Bene, un gruppo di ricercatori tedeschi hanno sviluppato un'applicazione web che ti toglie ogni dubbio.

“Oltre all'ereditarietà, esistono altri fattori che causano la caduta dei capelli”

Tanti fattori - Il “calcolatore della calvizie” è online gratis. È stato sviluppato dall'equipe del professor Adolf Klenk, specialista nella perdita dei capelli in forza all'istituto di ricerca tedesco Alpecin. La predisposizione genetica è il fattore più importante - spiega Adolf Klenk - per la calvizie ma anche altri fattori possono essere decisivi come, per esempio, un periodo di stress prolungato dovuto a un grande lutto, seri problemi di lavoro o sentimentali.

Calvo o non calvo? - Il baldness calculator risponde alla fatidica domanda “perderò i miei capelli” attraverso otto domande che riguardano l'età, la situazione attuale, se soffrite di forfora o indossate cappelli, il livello di stress e dell'attività fisica. Al termine arriva il responso con immancabile consiglio di usare i prodotti dell'azienda che ha sponsorizzato il calcolatore. (gt)

Su Jacktech.it trovi anche...

9 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us