Digital Life

Il browser più sicuro è Google Chrome

Google Chrome è il più sicuro secondo Accuvant.

Chrome batte Firefox e Internet Explorer. È il risultato dei test condotti da Accuvant sulle vulnerabilità dei tre browser più usati. L’unico dubbio sui risultati? La ricerca è stata commissionata da Google….

“La tecnologia sandboxing è il tallone d’Achille di Firefox”

Fondi Google - Accuvant, azienda specializzata nella sicurezza online, si dichiara imparziale e indipendente, e sarà sicuramente vero, ma la sua ricerca sulle vulnerabilità dei tre browser più diffusi è stata finanziata da Google. Una premessa d’obbligo prima di scoprire i risultati che incoronano Chrome il browser più sicuro, seguito da Internet Explorer e Firefox ultimo tra gli sfidanti.

Fuori dalla porta - L’analisi eseguita da Accuvant, in effetti, è molto accurata ed è illustrata in un documento pubblico di 140 pagine scaricabile dal loro sito. L’azienda ha confrontato le “reazioni” dei tre browser di fronte a potenziali minacce nel settore del sandboxing - tecnologia che controlla e blocca l'accesso alle risorse del sistema -, Just-In-Time (JIT) - funzione che impedisce a codice javascript di essere eseguito sul computer - e la gestione sicura dei plug-in. Chrome, in tutti i settori, è risultato il più efficace.

Volpe sconfitta - Il sistema sandbox di Chrome, secondo l’analisi, è il più “severo” perché è riuscito ad arginare tutte le minacce, quello di Internet Explorer più “permissivo”, visto che ha permesso l’accesso in lettura a qualche file, mentre quello di Firefox si è dimostrato incapace di difendere il sistema operativo. Lo stesso giudizio negativo sul browser di Mozilla si estende anche agli altri due settori legati alla sicurezza rivelandosi, insomma, un vero colabrodo. Firefox, nonostante i miglioramenti, pare non abbia ancora sviluppato efficaci sistemi di sicurezza a prova di hacker e malware.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I risultati dell'analisi di Accuvant

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

12 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us