Digital Life

Il 70% degli utenti Facebook legge solo il titolo delle notizie scientifiche prima di commentare

Secondo uno studio, il 70% degli utenti di Facebook legge solo il titolo delle notizie scientifiche prima di commentare.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam consectetur ipsum sit amet sem vestibulum eleifend. Donec sed metus nisi. Quisque ultricies nulla a risus facilisis vestibulum. Ut luctus feugiat nisi, eget molestie magna faucibus vitae. Morbi luctus orci eget semper fringilla. Proin vestibulum neque a ultrices aliquet. Fusce imperdiet purus in euismod accumsan.

Aliquam feugiat enim eget neque cursus viverra. Maecenas nec quam pretium, feugiat nisi sed, finibus justo. Aliquam erat volutpat. Duis a molestie leo, ut volutpat nisl. Aenean sed tristique magna, maximus convallis elit. Pellentesque vel tellus arcu. Nulla tincidunt aliquet dolor. Cras fringilla arcu enim, a ornare dui accumsan a. Nam iaculis cursus magna, in tincidunt diam convallis id. Duis vitae elementum mauris, id feugiat nulla.

Se siete arrivati fin qui cercando di capire il senso di alcune parole estrapolate dal De finibus bonorum et malorum di Cicerone sappiate che non siamo impazziti. Abbiamo voluto fare un piccolo esperimento pseudoscientifico per evidenziare le difficoltà che spesso abbiamo nel moderare i commenti alle nostre notizie che leggiamo su Facebook.

I nostri obiettivi sono di far crescere una discussione pluralista e tollerante, ma anche proficua e stimolante, e di aggiungere qualità alla nostra pagina Facebook.

Ogni tanto, però, accanto a commenti interessanti e costruttivi, accanto a critiche (talvolta meritate), accanto a commenti che non condividiamo nei contenuti (e ci sta) e nei toni (e la cosa ci fa un po' male), insomma accanto a tutti questi commenti ci sono anche i commenti di quelli che si sono fermati al titolo, non hanno neppure aperto la pagina e letto l'articolo. Il che - dal nostro punto di vista - è un peccato.

Ovviamente ci scusiamo con coloro che si fossero sentiti presi in giro da questa nostra iniziativa.

Grazie a The Spudd per l'idea che abbiamo visto sul loro sito.

Ti potrebbero Non interessare

25 giugno 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us