Digital Life

iFocus evolve

iFocus non c'è più. Putroppo anche i siti web sono soggetti alle leggi dell'evoluzione.

Cari lettori,

dal 1 gennaio 2015 iFocus non sarà più raggiungibile nella versione che siete abituati a vedere, perché passiamo a una nuova piattaforma tecnologica e a una nuova community che, per motivi tecnici, sarà però disponibile solamente dalla prossima primavera.

Il 31 dicembre - a mezzanotte - iFocus sarà spento e tutto il suo contenuto, foto, commenti, messaggi, verrà cancellato.

Entro quella data, chi volesse, può scaricare le proprie foto accedendo al pannello di controllo di iFocus.

Il 15 gennaio 2015 – all’indirizzo www.focus.it/concorsi2014 (attivo da quella data) - verranno invece pubblicati i nomi dei vincitori del concorso fotografico.

Ci rivediamo con la prossima primavera con una nuova piattaforma fotografica, nuovi concorsi e nuovi modi per partecipare alla realizzazione di Focus.

A tutti Buone Feste e Felice anno nuovo!


NOTE
1. In qualsiasi momento potete disiscrivere e cancellare i vostri dati personali da iFocus e Focus, accedendo al vostro profilo da Focus e cliccando sul pulsante cancella registrazione (attivo da sabato 20 dicembre).
2. Le condizioni d'uso (in particolare il punto 5.2) si trovano qui.

18 dicembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us