Digital Life

Idea geniale? Un milione di dollari a un 17enne

La sua idea è creare un'app che unisca i vari servizi di archiviazione cloud.

Maxi finanziamento per l’applicazione Dispatch.io che collegherà i principali servizi cloud per archiviare documenti - come Google Docs e Dropbox - in un unico posto. L’idea è venuta a quattro americani e il più giovane è ancora minorenne.

Il team che ha escogitato Dispatch.io è un fantastico esempio di quel mix di originalità e intraprendenza che funziona con l’attuale economia del web. E la loro idea è talmente geniale che si è meritata un finanziamento da ben un milione di dollari.

Techstars - fondata da Alex Godin, Gary LosHuertos, Jesse Lamb e Nick Stamas - ha saputo sfruttare al meglio il concetto di cloud computing. Dispatch.io, infatti, è semplicissimo da usare, almeno in teoria visto che al momento è solo un’idea ancora da sviluppare. Molti usano servizi per l’archiviazione online dei documenti - come Google Docs e Dropbox - e Dispatch.io consentirà di spostare i file da un servizio o da un account all’altro semplicemente trascinandoli come avviene in Finder per Mac o in Esplora Risorse di Windows. Un servizio, insomma, che non sfigura accanto alle creazioni “tra le nuvole” di grandi corporation come Google o Amazon.

I fondatori di Techstars sono giovanissimi e qualcuno anche minorenne. È il caso di Alex Godin, un diciassettenne dal cervello agilissimo che ha imparato a programmare da solo in sette giorni. Anche l’altro fondatore, Jesse Lamb, non è da meno. Prima di questa brillante idea era un avvocato che cercava un modo per trasferire i file in tutta sicurezza. Inventa così Airdropper, un’applicazione usata attualmente da centinaia di migliaia di persone. È stata questa la scintilla che ha scatenato il colpo di genio. Chiamare Dispatch.io una “storia di un successo” è ancora prematuro perché ottenere un finanziamento da un milione di dollari è un punto di partenza e non di arrivo, però è già un gran bell'inizio! (sp)

25 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us