Digital Life

iCloud: gli analisti discutono i pro e i contro

Un'analisi del futuro.

Gli analisti stanno lavorando alacremente per comprendere quali effetti avrà iCloud sulla vita degli utenti, le casse di Apple e l’intero futuro della Rete.

I pareri sono per lo più positivi. La fine della necessità di sincronizzare iPhone e iPad con un PC, che consente un funzionamento, update e sync dei dispositivi Apple indipendente da altre piattaforme è forse il cambiamento più lodato. Tutto sommato è apparentemente una cosa da poco, ma è il primo passo di Apple per traghettare il proprio ecosistema in un mondo senza personal computer. Il resto è ancora di là da venire: iTunes nella nube, sincronizzazione wireless, documenti condivisibili e conservati online sono feature che vanno ancora attese per un po’.

Il progresso software sembra però aver preso tutta la luce della ribalta, mentre non ci sono innovazioni hardware nel futuro immediato. Da quel punto di vista la galassia di Android è indubitabilmente più frenetica. A Cupertino non sembra importare. Sebbene a questo WWDC non ci sia stato nessuno stupore su quel fronte lo sviluppo di iCloud sarà sufficiente a tenere Apple un passo davanti alla concorrenza. (ga)

I segreti di Apple:

8 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us