Digital Life

IBM Think Digital Summit

Il prossimo 18 giugno un grande evento online marchiato IBM dedicato a Resilency&Cloud, Security, Smart & Remote working: i tre pilastri tecnologici del new normal.
[Contenuto sponsorizzato]

Resilency&Cloud, Security, Smart & Remote working: sono i tre pilastri tecnologici del new normal, la nuova normalità che l'intero pianeta si è trovato ad affrontare nel giro di poche settimane. 

 

E proprio per approfondire questi temi IBM ha organizzato per il prossimo 18 giugno il Think Digital Summit, un evento interamente online durante il quale autorevoli esponenti del mondo economico e imprenditoriale dei diversi mercati tracceranno nuovi scenari e analizzeranno i paradigmi tecnologici che stanno guidando la trasformazione. Qualche esempio? L'innovazione nei servizi finanziari al servizio delle famiglie e delle imprese, il boom degli acquisti online, la formazione digitale e il ruolo sempre più importante dell?intelligenza artificiale in questo campo. I diversi temi verranno affrontati in business talk moderati dai giornalisti di Tgcom24 nei quali si confronteranno le esperienze e le testimonianze dirette di numerose imprese e istituzioni, da FinecoBank al Ministero dell'Istruzione, dall'Università di Roma La Sapienza all'INAIL, solo per citarne alcune. Protagonisti dell'apertura della giornata saranno gli interventi di Marco Bucci, Sindaco di Genova e Carlo Cottarelli, Editorialista ed Economista.

 

Ma quali sono i tre pilastri di questo cambiamento epocale? Vediamoli nel dettaglio. 

Resiliency&Cloud. Il cloud è la chiave per la progettazione e la realizzazione di nuovi servizi IT, flessibili e capaci di adattarsi in tempo reale alle mutevoli esigenze del business. 

 

Durante la sessione dedicata gli esperti di IBM affronteranno tutti i principali temi legati a questa trasformazione, dall'evoluzione professionale delle figure IT all'automazione dei processi alle tecnologie abilitanti. Con un chiaro obiettivo: permettere alle aziende di concentrarsi sul business demandando alla tecnologia tutto ciò che non è core.

Security. Covid-19 ha dato una grande spinta alla digitalizzazione dell'economia e alla remotizzazione dei rapporti, professionali e non. Mai come in questo periodo la sicurezza informatica si rivela una pratica essenziale per la protezione del proprio business e dei propri clienti.

 

Durante Think Digital Summit, nella track dedicata a questi temi, esperti di sicurezza di IBM e non affronteranno gli aspetti più critici di questa rivoluzione, illustrando le competenze, le tecnologie e le piattaforme necessarie ad affrontarla.

Remote & Smart Working. La pandemia ha decretato la fine del lavoro in ufficio inteso in senso tradizionale: smart working e remote working sono ormai parte della nuova quotidianità.

 

Ma queste modalità di lavoro cambiano le aspettative di dipendenti e manager che chiedono tecnologie, strumenti e nuove competenze per non perdere produttività.

 

Nella sessione dedicata esperti e manager si focalizzeranno sui principali acceleratori che permetteranno alle aziende di affrontare la sfida del nuovo lavoro.

 

Gli speaker. Numerosi i relatori che animeranno le tavole rotonde e gli incontri virtuali. Tra questi: Enrico Cereda, Presidente e AD di IBM Italia, Alessandro Foti, AD e Direttore Generale di FinecoBank, lo stilista Brunello Cucinelli sono solo alcuni degli speaker che animeranno il palco del Think Digital Summit.

 

L'evento è gratuito e per partecipare occorre iscriversi a questo link

5 giugno 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us