Digital Life

I videogiochi valgono 60 euro?

Il creatore di God of War si interroga sull'andamento del mercato.

Il costo dei videogiochi rispecchia il loro effettivo valore? Nel corso degli ultimi anni in molti si sono posti questa domanda, senza però mai arrivare ad una risposta in grado di mettere tutti d'accordo. Si tratta infatti di uno dei temi più popolari e "caldi" del panorama videoludico contemporaneo che molto spesso, come nel caso di Davide Jaffe, viene sfruttato da sviluppatori desiderosi di far capire al pubblico che il proprio lavoro varrà il proverbiale prezzo del biglietto.

“60 dollari sono troppi per un gioco.”

"60 dollari sono davvero molti per un gioco, quindi è normale che in cambio si pretenda il meglio del meglio...anche se per questo è necessario aspettare un po' più del previsto".

Il più recente progetto di Jaffe, ovvero Twisted Metal, è infatti stato rimandato al 2012 proprio perché considerato non ancora pronto per debuttare sul mercato.

Parlando ai microfoni di Examiner, David Jaffe ha affermato che il rinvio è ovviamente dovuto alla necessità di rifinire il gioco, e per difendersi da eventuali attacchi da parte dei fan impazienti, ha commentato: "Vi garantisco che è meglio essere fastidioso all'inizio piuttosto che essere odiato per sempre per aver lanciato un gioco al di sotto delle aspettative".

8 agosto 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us