Digital Life

I videogiochi sono diventati troppo semplici?

Cliff Bleszinski li vuole molto più impenativi.

di Luca Forte

Cliff Bleszinski, uno dei game designer più influenti, sostiene che i videogiochi moderni sono diventati molto, forse troppo semplici, ed è per questo che titoli dalla difficoltà infernale diventano veri e propri fenomeni del settore.

"Secondo voi perché titoli come Demon Souls e Dark Souls hanno avuto tutto questo successo?"

Autore di Gears of War

Gears of War

Troppo semplici? - Anche in questo caso Cliffy, questo il soprannome che gli è stato affibbiato durante le prime apparizioni pubbliche, ha espresso un concetto piuttosto chiaro: i giochi proposti da questa generazione hardware sono fin troppo facili. Basti pensare a Bioshock o a Prince of Persia, giochi nei quali era impossibile morire. «Molte software house hanno preferito realizzare giochi più accessibili abbassando notevolmente il livello di difficoltà medio», ha infatti dichiarato Bleszinski qualche giorno fa.

La difficoltà al potere - Questa semplicità porta, secondo lui, i videogiocatori ad abbandonare un titolo: «Spesso e volentieri mi sono ritrovato a spegnere la console per questo motivo. Secondo voi perché titoli come Demon Souls e Dark Souls hanno avuto tutto questo successo?». Bleszinski si riferisce ai due titoli editi da Namco Bandai, famosi nel settore per il loro proibitivo livello di difficoltà, che li ha resi dei veri e propri fenomeni collettivi. Un giocatore, per essere considerato tale, doveva per forza aver provato e finito i suddetti giochi.

La soluzione - Cliff Bleszinski, per evitare questa disaffezione, si prefigge un obiettivo: Gears of War: Judgment, il prossimo capitolo della sua fortunata serie, dovrà far sudare i giocatori per essere completato. Cliffy ha addirittura affermato di considerare un fallimento il mancato raggiungimento di questo obiettivo. Quindi siamo avvisati: il prossimo Gears of War metterà a dura prova le nostre capacità di videogiocatori. (sp)

E3 2012 - Gears Of War: Judgment

27 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us