Digital Life

I videogiochi sono arte?

Secondo David Jaffe, non ancora.

Il creatore di God of War e di Twisted Metal, David Jaffe, ha criticato i videogiochi che privilegiano lo stile a discapito dei contenuti.

“Imitare il cinema non comporta la maturazione del medium”

In un messaggio pubblicato sul suo blog, il "padre" di Kratos ha criticato inoltre i sostenitori della teoria del "videogioco come arte".

"Non si può parlare di arte solo perché soffia il vento e ci sono una soundtrack e spazi aperti da esplorare. E la presenza nella storia dei videogiochi di elementi che avete visto nei film non significa che il medium sia maturo".

"Questi sono solo elementi superficiali, difficili da produrre come qualsiasi altra cosa, ma che non contribuiscono di una virgola alla maturazione del medium".

"Sono stanco di vedere giocatori e giornalisti cadere in questo errore. Se vogliamo arrivare in cima alla vetta dobbiamo essere onesti sullo 'stato dell'arte', e i giornalisti devono esserlo prima degli altri".

"La vera arte e il lavoro genuino non hanno bisogno di dirlo ai quattro venti. Il potere di un'opera artistica e importante è evidente anche senza che qualcuno lo sottolinei in continuazione".

15 marzo 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us