Digital Life

I videogiochi casual combattono la depressione

Effetti benefici su umore e ansietà.

Secondo un nuovo studio, giochi casual quali Peggle e Bejeweled aiutano a contrastare i sintomi della depressione.

“I sintomi della depressione ridotti del 57%”

Lo studio condotto, dalla East Carolina University su richiesta di PopCap Games, ha seguito per un mese 59 pazienti che soffrono di depressione. Alcuni hanno giocato ai titoli di PopCap Bejeweled 2, Peggle e Bookworm Adventures, mentre un gruppo di controllo controllava quotidianamente la pagina web relativa alla depressione del National Institute of Mental Health.

Nei pazienti che utilizzavano i videogiochi, i sintomi della depressione si sono ridotti mediamente del 57%. Il responsabile dello studio, il Dottor Carmen Russoniello, ha dichiarato che in nessun caso sono comparsi effetti collaterali; il medico consiglia quindi la prescrizione di videogiochi da parte dei dottori.

"I risultati dello studio mostrano chiaramente il valore intrinseco di alcuni giochi casual e il loro effetto benefico sull'umore e sui livelli di ansietà delle persone che soffrono di depressione", spiega Russoniello. "Considerato che solo il 25% delle persone che soffrono di depressione è in cura, si potrebbe tranquillamente distribuire questi giochi accessibili e a basso costo alle persone che ne hanno bisogno".

"I giochi dovrebbero essere disponibili nelle cliniche, nelle comunità, sui siti online e dovrebbero essere utilizzati dai medici come terapie".

17 febbraio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us