Digital Life

I videogiochi aiutano contro i traumi da combattimenti

Alcuni studi ne dimostrano i benefici.

Utilizzare videogiochi bellici può aiutare i soldati ad attenuare gli effetti di traumi provocati dal combattimento, secondo un nuovo studio.

“Riscontrata una riduzione dell'aggressività”

Secondo quanto riportato da New Scientist, un sondaggio effettuato tra 98 militari da Jayne Gackenbach della Grant MacEwan University di Edmonton, Canada, ha dimostrato che l'aggressività mostrata nei sogni dai soggetti che utilizzano videogiochi di guerra cala rispetto alla norma.

Inoltre, grazie ai videogiochi di guerra i soggetti risulterebbero in grado di far fronte alle minacce che affollano i loro sogni. Un gruppo di controllo i cui soggetti non hanno utilizzato i videogiochi, avrebbe mostrato invece sogni caratterizzati da impotenza e da alti livelli di aggressività.

Secondo Gackenbach i videogiochi agiscono da "simulatori di minaccia" e condizionano la mente affiché si abitui a elaborare gli scenari brutali che si manifestano nei sogni.

La ricercatrice afferma inoltre che l'utilizzo di videogiochi bellici tra i soldati dispiegati in zone calde del pianeta può essere visto come una sorta di cura inconscia contro gli orrori che si sono trovati davanti i militari.

"Si portano appresso le console e giocano sempre. La verità è che potrebbero avere delle ottime ragioni per farlo".

9 marzo 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us