I truffatori online non si fermano davanti a nulla: attacchi hacker contro le pagine della Nasa e della Stanford University, per propinare dei software.
“Un attacco hacker per vendere software, usando le pagine dell’ente spaziale americano”
Fregatura online - La NASA ha rimosso dozzine di sue pagine web, che sono state utilizzate da scammers e truffatori online per proporre ai visitatori link per l’acquisto di software illecito, come versioni low cost della Suite di Adobe Creative e altri prodotti...
Su pagine celebri - Le versioni di queste pagine-truffa sono ancora visibili attraverso la funzione cache di Google. I siti che hanno subito gli attacchi, oltre alla Nasa, sono altri importanti istituizioni americane, come le celebri Stanford University, la Syracuse University e la Northeastern University. La NASA, accortasi della truffa, ha comunque provveduto a ripulire subito il suo sito lunedì scorso.