Digital Life

I truffatori online sfruttano le pagine della Nasa

Nasa e Stanford University prese di mira dai cyber criminali.

I truffatori online non si fermano davanti a nulla: attacchi hacker contro le pagine della Nasa e della Stanford University, per propinare dei software.

“Un attacco hacker per vendere software, usando le pagine dell’ente spaziale americano”

Fregatura online - La NASA ha rimosso dozzine di sue pagine web, che sono state utilizzate da scammers e truffatori online per proporre ai visitatori link per l’acquisto di software illecito, come versioni low cost della Suite di Adobe Creative e altri prodotti...

Su pagine celebri - Le versioni di queste pagine-truffa sono ancora visibili attraverso la funzione cache di Google. I siti che hanno subito gli attacchi, oltre alla Nasa, sono altri importanti istituizioni americane, come le celebri Stanford University, la Syracuse University e la Northeastern University. La NASA, accortasi della truffa, ha comunque provveduto a ripulire subito il suo sito lunedì scorso.

Furbi criminali - A quanto pare gli scammers hanno cercato di fare qualche soldo generando traffico per i retailer di tali software, utilizzando l’altisonante nome della Nasa e delle università americane. La scelta da parte dei truffatori non è casuale: la NASA ha in programma di lanciare lo Space Shuttle Endeavor, una delle ultime missioni per tale tipologia di navetta, durante la prossima settimana. E, in vista del lancio, molti utenti del web si recano sul sito dell’agenzia spaziale americana per cercare informazioni e notizie al riguardo. (pp)Niccolò Fantini

10 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us