Digital Life

I tribunali ti beccano su Facebook

In Australia la prima notifica via Facebook.

Ci sono persone che esistono solo online su Facebook: impossibile mettersi in contatto con qualsiasi altro mezzo di comunicazione. Così adesso anche i tribunali inglesi, seguendo l’esempio dell’Australia, accettano l’invio delle notifica anche via social.

“Il primo caso di invio di una notifica via Facebook è avvenuto in Australia due anni fa”

Social notifiche - È l’Australia il primo Paese ad aver sperimentato, con successo, l’invio di documenti legali via Facebook. È successo due anni fa a Canberra quando un avvocato aveva cercato disperatamente di contattare una coppia per notificare il pignoramento di un immobile. Niente da fare finché il giudice non aveva suggerito di tentare anche via Facebook perché, a suo avviso, era un sistema rapido e sicuro che salvaguardava la privacy visto che le comunicazioni avvengono via e-mail. E così è stato: il creditore alla fine è riuscito a vendere la casa.

Tribunali 2.0 - Da allora, sull’esempio dell’Australia, anche i tribunali di Nuova Zelanda, Canada e adesso anche Gran Bretagna, accettano l’invio di notifiche e documenti legali via Facebook. E Gli Stati Unito potrebbero essere i prossimi. (pp)

Silvia Ponzio

11 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us