Digital Life

I Sims arrivano sulla console

Da oggi puoi giocare con the Sims su console.

La saga “The Sims”, i personaggi virutali conosciuti da noi semplicemente con il nome “Sims”, prosegue anche fuori dal tuo Personal Computer. L’ultima notizia è che andranno a finire anche nelle console, secondo quanto ha annunciato il produttore Electronic Arts...

“Xbox, Ps3, Nintendo, Sims 3 sbarca su tutte le console...”

Tutte le piattaforme – Il gioco di simulazione dei Sims è uno dei videogame più amati del pianeta, che nella sua terza versione raggiunge dettagli da far invidia alla vita reale. Finora era disponibile solo per PC e Mac o, in una versione più leggera, per iPhone e iPod touch. Ora Electronic Arts ha confermato che, a breve, dovrebbe arrivare il tanto atteso terzo titolo anche nelle versioni per: Xbox 360, Nintendo Wii, Sony PS3 e Nintendo DS.

Ad ognuno il suo – Le versioni previste, saranno in buona sostanza dei titoli differenti, specifici per ogni singola console: nella versione Wii i giocatori troveranno una cittadina di riviera, con spiaggia, non prevista nelle altre piattaforme, dove giocare in multiplayer. Mentre con Xbox 360 e PS3 sarà possibile connettersi a Facebook per giocare socialmente. Mentre, sulla piccola Nintendo DS, il giocatore potrà disegnare manualmente il proprio Sim con il pennino e un programma “touch” per l’editing grafico.

28 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us