Digital Life

I podcast e Mondadori Studios

Nasce Mondadori Studios, la nuova iniziativa del gruppo Mondadori nel mondo dei podcast.

Dopo Storia in Podcast, la più vasta collezione di podcast storici italiani lanciata da Focus e Focus Storia già a partire dal 2018, l'offerta del gruppo Mondadori nel mondo digitale si rafforza. Nasce infatti Mondadori Studios, un progetto che ha l'obiettivo di creare un nuovo spazio di ideazione e produzione di contenuti audio originali: dagli spin off e backstage di libri di successo ai grandi lavori di divulgazione storica e scientifica, dall'invenzione narrativa fino all'analisi politica.

Include podcast originali creati in collaborazione con importanti autori e personaggi con una forte esperienza nel mondo del broadcast audio. Un portafoglio di storie e approfondimenti che va ad arricchire l'ampia offerta digitale delle case editrici del Gruppo, con all'attivo un catalogo di oltre 20.000 e-book e circa 1.700 audiolibri.

 

La produzione di Mondadori Studios parte con gli Originals, una collezione di podcast originali. Il catalogo presenta già tre titoli per un totale di 15 episodi, dedicati a tematiche di forte attualità, quali la salvaguardia del Pianeta, la sicurezza digitale e la violenza domestica: sono Elements, Guerre digitali e Sotto le unghie, disponibili gratuitamente su tutte le principali piattaforme di streaming audio e fruibili da qualsiasi dispositivo.

È possibile restare aggiornati sui podcast di Mondadori Studios tramite la pagina Instagram, il canale Telegram e le playlist disponibili sulle principali piattaforme, tra cui Spreaker, Spotify, Apple Podcast e Google Podcast.

Elements nasce da un'idea di Mariasole Bianco, scienziata, divulgatrice naturalistica e Presidente di Worldrise Onlus, per celebrare la natura attraverso il lavoro di donne che ne incarnano l'essenza. Quattro elementi per quattro episodi - L'Acqua, La Terra, L'Aria e Il Fuoco - più una quinta puntata che esalta l'umano per eccellenza: La Cultura.

Voci di Elements sono la stessa Mariasole Bianco insieme alla zoologa Mia Canestrini, alla fisica meteorologa Serena Giacomin, all'ambientalista e forager Valeria Margherita Mosca e all'esperta di comunicazione Chiara Sgarbi.

 

Guerre digitali. Cosa sono e perché ne parliamo, ideato da Mariarosaria Taddeo, Associate Professor e Senior Research Fellow presso l'Oxford Internet Institute, affronta in sei episodi i temi della sicurezza informatica, dell'intelligence cibernetico, delle battaglie cinetiche, dell'uso dell'intelligenza artificiale come vantaggio militare fino alle sue implicazioni morali.

 

Sotto le unghie è una storia vera, quella di Patience Manzumba Nyapasa, un dramma di ordinaria violenza domestica. Un aggettivo semplice per descrivere le troppe tragedie che ancora adesso sono presenti nella cronaca della società moderna. 

Si tratta di quattro episodi scritti e raccontati da Giulia Muscatelli, autrice legata alle tematiche femminili, di genere e di inclusione sociale.

Sotto le unghie è una storia di dolore, di bellezza e di coraggio, una storia come tante, ma proprio per questo necessaria da raccontare.

22 febbraio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us