Digital Life

I nuovi tracker: 8 gadget per monitorare la salute, la casa, l'umore e...

I dispositivi indossabili che monitorano e registrano l'attività fisica di una persona - comunemente chiamati tracker - si stanno evolvendo. Ti dicono anche se hai la febbre o se è entrato uno sconosciuto in casa.  Altro che Grande Fratello.

Chissà quanto tempo ancora ci vorrà perché il termine "tracker" entri nel nostro lessico quotidiano, come già smartphone (al posto di cellulare), tablet, smart tv. A giudicare dal numero di trackers presentati all'ultimo CES di Las Vegas, non molto.

Ma di cosa parliamo esattamente? I fitness tracker (o activity tracker) sono dispositivi indossabili che monitorano e registrano l'attività fisica di una persona: distanza percorsa, consumo calorico, e in alcuni casi battito cardiaco e qualità del sonno. Per farlo utilizzano tecnologie come pedometri, accelerometri, altimetri e in qualche caso anche il Gps e sofisticati sensori in grado di leggere la frequenza cardiaca attraverso le contrazioni dei capillari del polso.

Ecco gli 8 tracker più innovativi (e curiosi) che abbiamo trovato.

4 febbraio 2015 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us