Digital Life

I nuovi meccanismi di sicurezza di Hotmail

Hotmail più sicura

Microsoft ha deciso di fare un passo importante per aiutare gli utenti a preoccuparsi di più della sicurezza dei propri account di posta elettronica, mettendo in vigore due cambiamenti importanti su Hotmail.

La prima è una nuova voce del menù “Contrassegna come”, che consente di reagire ad una mail davvero sospetta da parte di un nostro amico o collega segnalandolo come “dirottato da un hacker”. Succede abbastanza spesso che qualcuno che riteniamo affidabile inizi tutto d’un tratto a spedirci suggerimenti per ingrandire le dimensioni della nostra... Virtù, oppure che ci segnali di essere stato rapito in Africa (mentre l’abbiamo visto l’altro giorno giù al bar). In questi casi si tratta di un hacker che ha preso il controllo del suo account. Grazie a questa nuova feature Hotmail bloccherà il suo account e gli consentirà di affrontare il percorso di riattivazione, impedendo ulteriori danni. Per questa volta Microsoft ha collaborato con Yahoo! e Gmail, ed anche questi due popolarissimi gestori riceveranno una notifica sul comportamento anomalo dell’account.

Ma come prevenire un “dirottamento”? Anche qui Microsoft ha optato per fare la propria parte, impedendo d'ora in poi di usare password ridicole come “password” o “123456”, ma anche frasi o parole utilizzate da milioni di persone ingenue che non sospettano di essere davvero banali (ad esempio “ilovecats”).

Utile ed amichevole!

18 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us