Digital Life

I numeri da capogiro di YouTube 2010

Tutte le cifre dell'anno 2010.

YouTube ha annunciato che durante il 2010 i suoi utenti hanno caricato più di 13 millioni di ore di video, con più di 700 miliardi di visualizzazioni.

“I filmati pubblicati dai navigatori corrispondono a circa 850.000 minuti”

Numeri da capogiro - Dunque le pubblicazioni di video sul sito di proprietà di Google corrispondono a circa 850.000 minuti, mentre i video visti ogni giorno durante gli scorsi 12 mesi sono: 1,9 miliardi. La tendenza è sempre in crescendo: a marzo venivano caricate 24 ore di video al minuto e a maggio YouTube aveva affermato che le visualizzazioni quotidiane avevano già superato quota 2 miliardi.

Contenuti premium - La compagnia, come conseguenza al crescente successo sul Web, punta ora sul sistema di affiliazione, per proddure contenuti video. Il servizio di video online contribuisce economicamente e premia 500 “top partners” di YouTube, che riceveranno un buono da 1.000 dollari di credito per comprare l'equipaggiamento necessario a produrre contenuti video di qualità. L'idea è di portare più contenuti premium all'interno di YouTube, per passare dai video più divertenti della Rete a contenuti più monetizzabili.

Ecco i segreti di ChatRoulette

23 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us