Digital Life

I nostri dati di Facebook venduti per pochi spiccioli

Venduti su internet a pochi centesimi

di
Quanto valgono i vostri dati su Facebook? Poco, molto poco sembra. Un blogger bulgaro è riuscito ad acquistare i dati personali di oltre un milione di utenti per soli 5 dollari, ovvero mezzo millesimo di dollaro per ogni utente. La “falla” probabilmente causata dalle applicazioni installate.

"Ho acquistato un milione di dati provenienti da Facebook…
Oh mio Dio!"

Saldi

gigbucks.com

OMG - E la reazione di Bogomil Shopov, blogger bulgaro attivo nel campo dei diritti civili e diritti civili digitali, non poteva essere differente. Bogomil, appena conclusa la transazione, ha commentato l’accaduto con un OMG, ovvero Oh mio Dio. Non capita tutti i giorni, in effetti, di entrare in possesso di dati così preziosi a un prezzo così a buon mercato (metà millesimo di dollaro per ogni persona compresa nella lista). I dati, si legge nel post del blog dell’attivista bulgaro, sono di utenti statunitensi, canadesi, inglesi ed europei, tutti rigorosamente attivi. Bogomil, infatti, ha controllato alcuni nomi a caso della lista, verificando la correttezza dei dati.

Controlla le apps - I dati, molto probabilmente, sono stati ottenuti grazie alle applicazioni che usiamo ogni giorno su Facebook. Forse non ce ne rendiamo troppo conto, ma ogni volta che accediamo a giochi - come FarmVille, per esempio - o programmi di ogni genere, forniamo loro il nostro consenso a utilizzare i dati presenti nel nostro profilo. E i creatori della app, una volta entrati in possesso dei dati, sono liberi di farne ciò che vogliono. Anche venderli per pochi dollari. Per questo ti consiglio di controllare la lista delle applicazioni autorizzate e rimuovere quelle più sospette. Riuscirai, così, a evitare danni maggiori. Basta collegarsi al proprio account Facebook, entrare nelle Impostazioni Account e poi entrare nella scheda Applicazioni. Valuta bene quale tenere e quale eliminare cliccando sulla x oppure scegliendo modifica per modificare le autorizzazioni. E la prossima volta, prima di accedere a un’applicazione, valuta quanto sia sicura. Sotto c'è la spiegazione dettagliata su come fare piazza pulita delle apps sospette.

Mettere una pezza - Facebook, non appena scoperto l'accaduto, ha prima tentato di giustificarsi e poi si è messa in contatto con il blogger bulgaro. La società di Mark Zuckerberg, infatti, ha dichiarato che i dati non sono stati collezionati tramite le applicazioni, ma è semplicemente un copia e incolla dei dati che gli stessi utenti hanno reso pubblici. E che, nel frattempo, ha impiegato diversi team di ingegneri specializzati in sicurezza informatica per capire come ciò sia potuto accadere.

Sembra, inoltre, che un membro del team “policy” di Facebook abbia contattato direttamente il blogger bulgaro chiedendogli di inviare loro il file acquistato per 5 dollari e di cancellarne ogni copia ancora in suo possesso. Il tutto per velocizzare e favorire le loro attività investigative. E di non far parola con nessuno della conversazione appena avuta. (sp)

Trucchi - Fai fuori le applicazioni spione di Facebook

29 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us