Digital Life

I motori di ricerca modificano la memoria?

Le ricerche online modificano il cervello.

Oggi tutti conoscono e usano in gran parte Google, ma il Web è pieno di motori di ricerca, metamotori, crawler e altri strumenti che servono per interrogare la Rete. Un test dice che però ci fanno dimenticare fatti e nozioni.

“Uno studio psicologico dice che le ricerche su Web modificano il funzionamento del cervello”

Google e i suoi fratelli – I motori di ricerca sono fondamentali per ripescare le informazioni sul Web, ma avrebbero anche una spiacevole conseguenza: non ci farebbero ricordare molti dati, fatti, avvenimenti o semplici nozioni. Anche se la tecnologia alla base è progettata per semplificare la ricerca, basta pensare ad esempio all’autocompilazione del testo nella stringa di ricerca, in realtà complicherebbe il modo con cui la memoria umana gestisce le informazioni.

Si dimenticano le cose - Un recente esperimento psicologico mostrerebbe infatti che l’uso di Google e di altri motori di ricerca è la causa della scarsa memoria: dato che il cervello è conscio che le informazioni si possono trovare online, sceglie di dimenticarsele.

Test sul campo - Ad un gruppo di studenti sono state sottoposte alcune nozioni in stile Trivia Pursuit: “Sul biglietto da visita di Al Capone c’era scritto che era un venditore di mobili” e altre notizie del genere. A molti è stato detto che le informazioni sarebbero state cancellate, ad altri invece che avrebbero potuto cercare tali informazioni anche in seguito. Risultato? Gli studenti che sapevano che le informazioni sarebbero andate perse ricordavano meglio i fatti: circa il 40% in più di chi sapeva di poter ricercare tali dati successivamente.

15 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us