Digital Life

I miti sfatati da Wikipedia

Stop alle leggende metropolitane.

Credi che i Vichinghi portassero le corna sui loro elmi e che un fulmine non possa mai colpire due volte nello stesso punto? Sbagliato! Wikipedia pubblica una lista delle credenze prive di fondamento più diffuse. Eccoti un assaggio.

“I peli non crescono più duri, scuri e folti dopo la rasatura”

Niente corna - Innanzitutto non è vero che i Vichinghi indossassero delle corna sui loro elmi e neanche che la celebre macchina di tortura “vergine di Norimberga”, chiamata anche vergine di ferro (Iron maiden in inglese), sia stata inventata nel Medioevo. Secondo Wikipedia, infatti, questo armadio in metallo pieno di lunghi aculei che penetrano nella carne senza ledere organi vitali sarebbe una trovata “marketing” di alcuni artigiani del 18mo secolo per pubblicizzare una mostra.

Peli folti e scuri - Anche l’idea che il forno a microonde cucini il cibo dall'interno è falso. Le radiazioni infatti penetrano il cibo causando riscaldamento diretto solo a una distanza ravvicinata alla superficie detta “distanza dell'effetto pelle”. E poi non è vero che la rasatura renda i peli più spessi, più folti e più scuri: è una convinzione che deriva dal fatto che la punta non è affusolata ma solo che dopo il taglio non c’è più il cono rendendoli più visibili e meno flessibili.

Fulmine recidivo - Anche la convinzione che un fulmine non possa mai cadere due volte nello stesso posto è senza fondamento. Se infatti una tempesta si scatena più volte nella stessa zona, gli oggetti più determinata area gli oggetti più alti e prominenti saranno comunque e sempre i più a rischio “scossa”. L'Empire State Building di New York, per esempio, viene colpito da un fulmine almeno 100 volte all'anno. Da sfatare anche il mito che tutti credessero che la Terra fosse piatta prima che Cristoforo Colombo scoprì l’America. I Pitagorici avevano dimostrato che fosse rotonda osservandone l'ombra sulla Luna durante le eclissi lunari.

Le dieci follie hi-tech del CES 2011. Guarda la gallery!

12 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us