Digital Life

I Google Games sono all’orizzonte

I videogame del futuro saranno firmati Google?

Google che fa… entra o non entra nel settore dei videogiochi? Se ci fosse ancora qualche dubbio a riguardo, l’annuncio appena pubblicato per la ricerca di un Games Product Manager chiarisce meglio le intenzioni ludiche di Mountain View.

“I giochi di Google sarebbero accessibili da ogni dispositivo: computer, smartphone, tablet e TV”

Il gioco si fa duro - Ebbene sì, Google sta cercando un Product Manager per il settore Games. Un indizio che unito all’investimento di 100-200 milioni di dollari in Zynga l’anno scorso, all’acquisizione di Slide - azienda specializzata nello sviluppo di giochi per i social, e all’assunzione di Mark DeLoura - un veterano del settore video ludico - lascia ben poco alla fantasia: Mountain View sta pianificando il suo ingresso nel mercato dei videogame.

Multipiattaforma - L’aspetto più interessante di tutta la faccenda è la vastità delle opportunità offerte dalle piattaforme tecnologiche di Google: computer, smartphone, tablet e TV. Il colosso di Mountain Views può contare, per desktop e soprattutto portatili, sul browser e sul sistema operativo Chrome OS. Ci sono poi Android per cellulari e tablet e la Google TV. È probabile che nelle intenzioni di Google ci siano giochi sviluppati in HTML5, JavaScript e CSS3 che, tradotto in pratica, significa che funzionerebbero ovunque e su qualsiasi dispositivo, non solo firmato Google.

Multiplayer estremo - Non bisogna, infine, sottovalutare il fatto che si tratta di Google la cui presenza sul web è capillare. Un dettaglio che apre uno scenario all’insegna del multiplayer davvero estremo, nel senso che tutti, da qualsiasi dispositivo, potrebbero sfidarsi online. L’unico limite di Google, almeno al momento, è la mancanza di una vera rete sociale in grado di offrire un ambiente ideale alla diffusione dei giochi così come è avvenuto con Facebook. Staremo a vedere… (pp)Silvia Ponzio

27 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us