Digital Life

I giovani d'oggi sono nati con la Rete, ma non sanno come renderla utile

Gli adolescenti si fidano troppo di Google.

Uno studio americano ha messo in luce la triste verità dei fatti: i giovani trovano internet familiare, ma come quelli che sono più grandi di loro difficilmente hanno idea di come dovrebbe essere usato per essere utile ed efficace. Pur essendo "nati con l'accesso alla Rete", un centinaio di diciottenni appena iscritti all'Università di Chicago ha dato prova di scarsa abilità davanti ad un search engine. La stragrande maggioranza si è fidata del primo risultato della pagina, identificando il posizionamento su Google come motivo di credibilità. Alcuni di essi, a onor del vero, si sono presi la briga di esaminare chi fosse l'autore di una determinata notizia, ma nessuno ha utilizzato una seconda volta il motore di ricerca per appurare che le credenziali fossero reali. Decisamente minore la fiducia data a Wikipedia: anni di campagne terroristiche dei loro insegnanti li hanno portati ad evitare l'enciclopedia online, favorendo piuttosto siti dedicati ai riassunti creati apposta per la scuola e a pagine .gov, .edu e .org. Nessuno dei ragazzi, a quanto pare, sapeva che il suffisso .org può essere acquistato da chiunque come un .com. Insomma, manca l'educazione pratica all'uso intelligente della rete. Anche le ingiunzioni piovute dall'alto come "non usate Wikipedia per i compiti" finiscono per essere recepiti in modo distorto, dannoso, e fanno cadere i giovani navigatori dalla padella nella brace.

Foto Creative Commons di Paulo Fehlauer

30 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us