Digital Life

I giapponesi manderanno in orbita un androide in grado di twitterare

Innovazione giapponese.

Al giorno d’oggi quando si parla di androidi alla gente viene in mente il sistema operativo per smartphone di Google, ma quello che ha in mente la JAXA, l’agenzia aerospaziale giapponese, è di mandare un vero e proprio robot umanoide sulla stazione spaziale internazionale.

C’è da dire che la confusione qui potrebbe davvero risultare facile... Come uno smartphone anche il futuro robot sarà in gradi di twitterare. Il piano è di avere un’interfaccia in grado di comunicare con la Terra anche quando gli astronauti dormono e di avere uno strumento che analizza i livelli di stress nei volti e nella voce dell’equipaggio.

Uno degli usi futuri di questa tecnologia all’avanguardia (che suona più come social engineering che robotica) sarà quella di offrire supporto agli anziani e alle persone isolate di tutto il mondo. Non esistono immagini neppure ipotetiche dell’androide e quindi ho scelto di piazzare una foto di R.O.B., che solo chi è cresciuto negli anni ottanta ricorderà. I giapponesi sostengono sarà pronto già nel 2013, ma spero per loro che non parta ben piazzato nell’uncanny valley e che non finisca per comportarsi come Ash, il Sintetico di Alien.

21 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us