Digital Life

I finlandesi sfrecceranno a 100 Mbit. E noi?

Banda larghissima per tutti entro il 2005.

di
Internet e banda larga diritto costituzionale? Per ora in Italia resta solo una proposta, mentre in Finlandia si sono rimboccati le maniche e lavorano affinché diventi realtà. Il Governo finnico promette che entro il 2015 tutti potranno scorrazzare sul web alla velocità di 100 Mbit.

"Se in Italia si blatera di banda larga, i finlandesi promettono e mantengono le promesse!"

Diritto

Buon cablaggio - Gran parte della popolazione finlandese, già oggi, ha già la possibilità di connettersi a 100 Mbit di velocità: l’86% dei cittadini - secondo i dati diffusi dal Governo finnico - vive a meno di due chilometri di distanza da una centralina telefonica con connettività da 100 Mbit e il 95% della popolazione viaggerà a quella velocità entro. Se si considera che il Nord-Ovest della Finlandia è scarsamente popolato, si tratta di un lavoro di cablaggio non da poco. «Sono fiducioso - ha ammesso Juha Parantainen, vice presidente del Comitato Consultivo nazionale per la banda larga - siamo già a buon punto e non vedo perché non dovremmo farcela».

Agenda Digitale Europea - Il piano finlandese rientra all’interno della cosiddetta Agenda Digitale per l’Europa, lanciata dall’Unione Europea nel 2010 per favorire la riduzione del digital divide all’interno degli Stati Membri. Tutti i cittadini europei dovrebbero - secondo i dettami dell’Agenda - disporre di una connessione di almeno 30 Mbit al secondo entro il 2020, mentre la metà delle abitazioni europee - entro la stessa data - dovrebbe essere coperte dai 100 Mbit . Obiettivi piuttosto ambiziosi, se si pensa alla situazione italiana. Se invece guardiamo al resto d’Europa, ci rendiamo conto che gli "altri" sono messi molto meglio: la Finlandia, come accennato, vuole raggiungere questo obiettivo con 5 anni d’anticipo, mentre gran parte della Danimarca è coperta già da connessione WiFi a 32 Mbit. Che facciamo, traslochiamo in massa? (sp)

Trucchi - Fai il check-up alla tua connessione Internet

4 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us