Digital Life

I cookie sono illegali in Europa,

Nuova legge EU.

Difficile capire a questo punto quale sarà il destino della nuova legge europea che prescrive l’illegalità dei cookie installati senza chiedere il permesso agli utenti. Sebbene la norma sia stata promulgata dal Parlamento Europeo mercoledì, solo Danimarca ed Estonia hanno comunicato di aver recepito e aggiornato il proprio ordinamento allo scopo di bandire questi piccoli file spioni su cui si basa larga parte della nostra quotidiana esperienza sul web.

Per gli altri si è ancora nel limbo dell’incertezza, anche perchè è dura capire le ripercussioni di una piccola legge che ha reso illegale la maggioranza dei siti web. L'incertezza, ad essere sinceri, ha definito tutto il processo di legiferazione e purtroppo i dubbi sono rimasti irrisolti. Alcuni paesi come la Gran Bretagna stanno ancora studiando un metodo per consentire un passaggio privo di scossoni in un settore economico importante, per esempio contattando i produttori di browser per integrare in essi le richieste di installazione cookie.

L’altra soluzione sarebbe di espandere la norma sui cookies per farla ricadere sotto l’ombrello delle regole “do not track” che stanno ora venendo studiate (e che la maggioranza dei browser già ha iniziato timidamente a recepire). Quale sia il futuro, ora in Europa non è più legale installare i cookies nel browser dei navigatori senza consenso e questo cambierà il volto di Internet. (ga)

Immagine CC di Clara Kim

2 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us