Digital Life

I cinesi non cessano gli attacchi informatici agli USA

USA impotenti

Gli attacchi continuano da anni e di certo una potenza nucleare apertamente nemica degli USA non si fa minimamente spaventare dalle minacce di perseguire gli hacker con la forza - e neppure dalla dichiarazione che i cyberattacchi sono considerati atti di guerra. E’ facile tentare di intimidire i membri privati di gruppi come Anonymous (trasformare le minacce in realtà è un’altra storia) ma non serve a nulla se gli hacker, invece di essere individui, sono solo ingranaggi della strategia di un paese privo di scrupoli come la Cina.

Negli anni gli obiettivi sono stati disparati quanto spaventosi per la tranquillità dell’occidente. Centinaia di aziende private in USA e UK sono state hackerate, i dati e i progetti rubati. Le compagnie petrolifere sono state la vittima più illustre: è probabile che i cinesi sappiano esattamente dove sono posizionati tutti i depositi e le trivellazioni del mondo.

Ancora più preoccupante è stato l’attacco del 2009, in cui i sistemi elettrici statunitensi sono stati contagiati da un virus che ha installato delle backdoor per renderli vulnerabili agli hacker cinesi.Nonostante tutti i propri sforzi, gli USA non hanno idea di come rispondere, soprattutto a livello di relazioni pubbliche. La Cina non ha problemi a tacere quando confrontata con le proprie malefatte, mentre gli Stati Uniti, qualora simili black ops informatiche fossero esposte, si troverebbero in gravissimo imbarazzo.

Foto CC di Francisco Diez

19 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us