Digital Life

I cartelloni pubblicitari che riconoscono chi li guarda

Tra poco in Gran Bretagna, la catena di supermercati Tesco lancerà nuovi cartelloni pubblicitari capaci di riconoscere uomini, donne, giovani e anziani: in tempo reale, forniranno pubblicità mirata, come nel film Minority Report.

“Tieni asciutto il tuo bambino con i nuovi pannolini! In offerta solo per oggi!”. Può essere il classico spot da supermercato, presente in un cartellone. Funziona? Sì, se sei una mamma o un papà. Se a guardare il cartellone è invece un manager single che corre a comprare una pizza surgelata dopo la palestra, è spazio sprecato.

Pubblicità mirata

I guru della pubblicità sognano da tempo la “profilazione” del loro bersaglio, su ciascuno di noi. Solo che i clienti di un supermercato sono tanti, gli spazi per la pubblicità pochi e, soprattutto, lo stesso messaggio lo vedono tutti indistintamente. Fino a oggi, solo su Internet possono offrirci spot mirati, analizzando la nostra navigazione come fa Google.

Ma in Inghilterra, tra una settimana, potrebbe iniziare una rivoluzione: pubblicità mirate anche sui cartelloni nei supermercati Tesco.

Si tratta, in pratica, di schermi Lcd con microtelecamere capaci di effettuare la scansione del viso di chi li guarda. Un software, sviluppato dalla britannica Amscreen riconoscerà sesso e età approssimativa di chi osserva, cambiando la pubblicità visualizzata.

Spiati
La notizia ha fatto scalpore perché il Regno Unito è uno dei Paesi europei con il più alto numero di telecamere nelle strade e nei negozi, ma al momento ci sono oltre 6.000 cartelloni con telecamera (vedi video a fine pagina) sparsi in tutta Europa (Svizzera, Germania, Polonia sono i paesi principali) e tra loro connessi in rete. Si trovano nei distributori di benzina e aeroporti (l'ideale per "mappare" gli spostamenti delle persone, si potrebbe pensare), ma anche in palestre e in piccoli supermercati.

Nessun dato, assicurano, sarà poi salvato per un riconoscimento dell’identità: ma, in compenso, avremo offerte mirate (quasi) come nel film Minority Report.

Ti potrebbero interessare

Cartelloni pazzi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Guerrilla marketing, gli adesivi più pazzi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

5 novembre 2013 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us