Digital Life

I BOT sono tanti, molto attivi e infestano il web

Una ricerca ha scoperto quanto i BOT siano praticamente ovunque.

Sai quando ti chiedi: «ma chi ci sarà mai dall’altra parte dello schermo?» In molti casi la risposta è un BOT, cioè un robot. Il web, a quanto pare, è più infestato di quello che pensi.

"Il traffico generato dai BOT crea uno spreco di soldi e denaro per molti pubblicitari"

Il mio nome è BOT, roBOT - Il web, secondo una ricerca condotta da Solve Media - un’agenzia pubblicitaria americana - è sovraffollato di piccoli meccanismi che svolgono “compiti” al posto nostro. Te lo spiego meglio: tutte le macchine, computer compresi, compiono azioni che altrimenti dovremmo fare noi, ma i BOT sono “specializzati” in piccole azioni, tipo fare clic su un pulsante o un banner per aumentarne le "prestazioni".

Gara al peggiore - Gli Stati Uniti, secondo i risultati emersi dalla ricerca, è il regno dei BOT: addirittura il 16% degli utenti Internet sarebbero delle “non persone”. Ma l’aspetto ancora più sconcertante di tutta la faccenda è che se gli States sono primi in classifica come numero complessivo di BOT attivi, altre nazioni generano in questo modo "artificioso" un traffico ben più elevato come le Filippine (43%), Taiwan (54%) e Singapore (56%).

Investimenti oculati - Una così grande attività dei BOT, se da un lato spreca risorse internet, rappresenta una fonte di guadagno in settori come la pubblicità online. O meglio, fino a un certo punto. Una campagna pubblicitaria con tanti clic è un successo, ma se dall’altra parte è stato un sistema automatico a premere su un "mi piace" o su un banner, è evidente che si tratta di soldi buttati. Insomma, una truffa bell’e buona. Come difendersi? Qualche contromisura esiste. Puntare innanzitutto su una pubblicità basata sul cosiddetto cost per engagement (CPE) - ossia quando l’inserzionista paga solo quando si viene a creare una completa e reale interazione con l'utente. E cercare di affidarsi ad aziende pubblicitarie oneste che cercando di combattere (e stanare chi usa i BOT), e ti offrano sistemi in grado di verificare chi sta realmente interagendo dall’altra parte di un pulsante o di un banner.

Buona ricerca - Stai quindi attento e cerca di capire come e con chi interagisci quando sei online. Male che vada scopri che hai sempre avuto a che fare con dei BOT. In tal caso, cerca per lo meno di cambiare! (sp)

Sexy calendario a raggi X

1 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us