Digital Life

Huffington Post comprato da AOL: i retroscena

I retroscena di una vendite incredibile.

Non c’è niente di torbido alle spalle di una delle vendite più eccezionali della storia di Internet, ovverosia il passaggio sotto AOL di Huffington Post per la cifra di 315 milioni di dollari. Il blog è stato fondato da Arianna Huffington [nella foto] nel 2005 e viene dipinto come un “blog privato” dalla stampa, pur essendo in effetti una vera operazione finanziaria potenziata da investitori di tutto rispetto, un network di blog seguiti e famosissimi con 3000 collaboratori.

Secondo la fondatrice, l’offerta di AOL è capitata piuttosto a fagiolo in un periodo di dilemmi imprenditoriali. l’Huffington procede a vele spiegate da parecchi anni, ma Anna stava da qualche tempo cercando di capire se l’impresa era imprigionata in un cul de sac che lei definisce “Il dilemma dell’Innovatore". Secondo le idee della blogger, certe aziende cadono in decadenza dopo un grande successo perchè i fondatori hanno capitalizzato la loro esperienza nel lancio e nella stabilizzazione, ma si bloccano da soli in una formula che diventa stantia per paura di “spezzare l’incantesimo”. Grazie all’offerta di AOL, servita (quasi letteralmente) su un piatto d’argento dal CEO Tim Armstrong durante una cena, l’Huffington potrà sfruttare l’occasione per rinnovarsi e crescere “distruggendo il presente per costruire il futuro”.

Anna Huffington l’ha definito il “momento Sputnik” del proprio blog. Spero per lei che non si tratti dello Sputnik 2... Per quanto i sovietici l’abbiano considerato un successo, la piccola cosmonauta non sarebbe stata d’accordo.

Foto CC di Jdlasica

8 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us