Digital Life

Hashtag adieu. I francesi usano “mot-dièse”!

La tradizione ufficiale è mot-dièse.

di
L’hashtag di Twitter non è riuscito a superare lo scoglio della pignoleria francese. Da oggi in poi il suo uso sarà vietato per legge. O meglio: si chiamerà “mot-dièse”, dove “dièse” sta per cancelletto (#) ma in senso musicale (diesis).

"Una traduzione
che hanno
criticato in molti"
Affari di Stato - La questione è molto più seria di quello che immagini. La Commissione Generale francese per la terminologia e i neologismi ne ha combinata un’altra delle sue e ha pubblicato la sua decisione sulla Gazzetta Ufficiale. Il temine “hashtag”, che su Twitter, indica il cancelletto - e che a sua volta conferisce importanza a una parola - sarà sostituito da “mot-dièse”.

Come isolarsi dagli altri - La Commissione ha anche stilato una definizione, che però fa riferimento al “tweet” che recita così: «una serie di caratteri senza spazi preceduti dal simbolo # che segnala un soggetto d’interesse all’interno del messaggio dell’autore al fine di facilitarne la ricerca». La parola va ad aggiungersi alla lista di altri neologismi che sostituiscono quelli anglofoni, come “ordinateur” (computer), “logiciel” (software), “courriel” (email), “souris” (mouse) , “clavier" (tastiera), e “clavardage” (chat).

Contenti loro - A dir la verità i dubbi ci sono, e le prese in giro - così come le lamentele - non hanno tardato ad arrivare. Anche i puristi della lingua di Molière, teoricamente d’accordo, hanno avuto da ridire: il cancelletto, infatti, in francese si traduce con “croisillon”, e non con “dièse” che invece è il simbolo - graficamente simile ma non uguale - utilizzato nel solfeggio musicale. (sp)

Tre segreti per creare video virali su YouTube

27 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us