di Alessia Vicinanza
L’hashtag di Twitter non è riuscito a superare lo scoglio della pignoleria francese. Da oggi in poi il suo uso sarà vietato per legge. O meglio: si chiamerà “mot-dièse”, dove “dièse” sta per cancelletto (#) ma in senso musicale (diesis).
"Una traduzione
Affari di Stato - La questione è molto più seria di quello che immagini. La Commissione Generale francese per la terminologia e i neologismi ne ha combinata un’altra delle sue e ha pubblicato la sua decisione sulla Gazzetta Ufficiale. Il temine “hashtag”, che su Twitter, indica il cancelletto - e che a sua volta conferisce importanza a una parola - sarà sostituito da “mot-dièse”.
che hanno
criticato in molti"
Come isolarsi dagli altri - La Commissione ha anche stilato una definizione, che però fa riferimento al “tweet” che recita così: «una serie di caratteri senza spazi preceduti dal simbolo # che segnala un soggetto d’interesse all’interno del messaggio dell’autore al fine di facilitarne la ricerca». La parola va ad aggiungersi alla lista di altri neologismi che sostituiscono quelli anglofoni, come “ordinateur” (computer), “logiciel” (software), “courriel” (email), “souris” (mouse) , “clavier" (tastiera), e “clavardage” (chat).
Contenti loro - A dir la verità i dubbi ci sono, e le prese in giro - così come le lamentele - non hanno tardato ad arrivare. Anche i puristi della lingua di Molière, teoricamente d’accordo, hanno avuto da ridire: il cancelletto, infatti, in francese si traduce con “croisillon”, e non con “dièse” che invece è il simbolo - graficamente simile ma non uguale - utilizzato nel solfeggio musicale. (sp)