Digital Life

Hacking PlayStation: ecco come hanno fatto

L'azienda giapponese rischia un class action memorabile!

All’indomani della notizia del furto dei dati di 77 milioni di giocatori della PlayStation, il mondo si chiede come sia stato possibile violare la rete videoludica di Sony. Ecco le possibili spiegazioni e intanto l’azienda giapponese rischia una causa senza precedenti.

“Anonymous non ha rubato i dati ma potrebbe aver aiutato un altro gruppo di hacker”

Giocatori derubati - L’universo dei videogame è stato brutalmente violato e i giocatori sono ancora sotto shock, soprattutto i 77 milioni di frequentatori della piattaforma PlayStation Network, tra cui 1,5 milioni di italiani, a cui hanno fregato i dati personali e forse anche quelli della carta di credito. Se inizialmente tutti gli indizi portavano a un attacco del gruppo Anonymous, adesso pare che l’intrusione esterna, come l’ha definita Sony, arrivi da altri lidi.

Anonymous innocente? - Gli attacchi contro Sony da parte di Anonymous, in realtà, ci sono stati ma solo con l’obiettivo di mandare in tilt le reti video ludiche di Sony colpevole di aver fatto causa al giovane hacker George Hotz per aver violato le protezioni della Playstation 3. Anonymous, per alcuni giorni, ha sferrato un attacco a colpi di DDoS (Distributed Denial of Service) che hanno mandato al tappeto PlayStation Network. Sembra che il furto dei dati non sia da attribuire ad Anonymous ma i due episodi sono troppo ravvicinati per non destare qualche sospetto. Anonymous potrebbe aver spifferato a un altro gruppo di hacker qualche stratagemma per violare la rete di Sony.

Modalità dell’attacco - L’attacco alla rete Sony che ha portato al furto dei dati è avvenuto tra il 17 e il 19 aprile. È possibile che gli hacker abbiano utilizzato la tecnica “SQL injection” che mira infettare un database SQL tramite un codice maligno con il risultato di riuscire ad intrufolarsi in aree protette del sito con privilegi avanzati senza avere ovviamente le credenziali. C’è chi sostiene, invece, che i ladri hi-tech abbiano sfruttato un particolare firmware per PlayStation 3, chiamato Rebug, che trasforma la console giapponese in un’unità di sviluppo offrendo un accesso privilegiato alle reti Sony. Una volta dentro non è da escludere che, con qualche colpo di codice ben assestato, sia stato possibile violare il database dei clienti. Si tratta ovviamente solo di ipotesi.

Guai giudiziari - Sony intanto rischia una class action con i controfiocchi. Alcuni utenti californiani derubati hanno deciso di unire le forze per fare causa all’azienda giapponese per negligenza per non aver adottato delle valide misure di sicurezza per proteggere, criptare e rendere sicuri i dati privati e sensibili dei suoi clienti, con l’aggravante di non aver notificato per tempo i rischi. (pp)

Silvia Ponzio

28 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us