Digital Life

Hackerville è in Romania

È la Romania la capitale dei delinquenti informatici.

Gli hacker, dove vivono? A Ramnicu Valcea, secondo un reportage di Le Monde. Il paese, che è già stato soprannominato Hackerville, si trova in Romania, ed è diventato famoso soprattutto negli Stati Uniti. Grazie al direttore dell’FBI.

“Gli hacker, come Dracula, vivono soprattutto di notte”

Non solo Dracula - Sono finiti i tempi in cui preoccuparsi dei vampiri e del sangue, adesso è meglio stare attenti ai dati della tua carta di credito, se fai acquisti online, e ai tentativi di hacking che cercano di rubarti i dati! Ma la minaccia arriva sempre dagli stessi luoghi, su per giù. Pare, infatti, che la concentrazione più alta di truffe parta dai computer di Ramnicu Valcea, una cittadina di poco più di centomila abitanti. I giovani delinquenti informatici si troverebbero soprattutto nel quartiere di Ostroveni, una zona residenziale popolare... anche tra polizia e giornalisti da tutto il mondo!

Aglio e proiettili d’argento - Come Dracula, anche gli hacker lavorano soprattutto di notte, ma non temono la luce del sole né i paletti infilati nel cuore. Meglio un buon lavoro di polizia. Per questo motivo, l’FBI sta addestrando circa seicento poliziotti rumeni per indagare sui crimini informatici che, negli ultimi mesi, hanno portato a truffe ai danni dei cittadini americani per cifre da capogiro. Più dell’ottanta per cento di queste truffe sarebbero infatti mirate agli abitanti degli Stati Uniti. Il sogno americano che diventa incubo. L’ultima retata, che ha portato all’arresto di 23 hacker, aveva fruttato ben venti milioni di dollari. “Non c’è lavoro”, si difendono gli arrestati. È vero che tutto il mondo è paese? (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

30 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us