Digital Life

Hacker violano super protezione. Ubisoft nega

Doveva essere la barriera definitiva anti-pirati.

Doveva essere la barriera definitiva contro la pirateria dei videogame, ma in rete si aggirano già versioni sbloccate dei giochi “inviolabili” prodotti da Ubisoft. La guerra non è ancora finita.

Barriera anti-hacker – E' di febbraio l'annuncio da parte di Ubisoft di un nuovo sistema DRM assolutamente sicuro, che servirebbe a proteggere i giochi di prossima usciti e ripubblicazioni dei titoli più importanti giù in commercio. Una barriera giudicata inviolabile da parte della software house, ma che alcuni hacker avrebbero violato in meno di un giorno.

Le voci del web - alcune testimonianze on-line parlano di versioni "crackate" di Silent Hunter 5 e Assassin's Creed 2 già disponibili in rete, con i nuovi DRM facilmente aggirati. Ma Ubisoft nega tutto. Il publisher francese risponde che coloro che scaricheranno tali versioni pirata si ritroveranno con giochi "non completi". "Avrete probabilmente visto le voci di corridoio sul web riguardanti Assassin's Creed II e Silent Hunter 5 crackati", riporta un annuncio ufficiale, "sappiate che questi rumor sono falsi". E' davvero finita per i pirati videoludici?

7 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us